Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elogio dell'ozio

Elogio dell'ozio
Titolo Elogio dell'ozio
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Il Piacere di Leggere
Editore La vita felice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 64
Pubblicazione 2008
ISBN 9788877992109
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
6,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Filosofi e scrittori di tutti i tempi hanno difeso a spada tratta il diritto al dolce far nulla, inteso come elemento fondamentale del ritmo della vita e contrapposto al mito produttivista della società moderna. «Dobbiamo rivalutare il significato di ozio dandogli la connotazione positiva di ricerca del piacere all'interno del difficile mestiere di vivere» dice Robert Louis Stevenson nel suo acuto libretto Elogio dell'ozio, scritto di getto nel luglio del 1877.
 

Biografia dell'autore

Robert Louis Stevenson

Robert Louis Stevenson nacque a Edimburgo, in Scozia, il 21 novembre 1850 da Thomas Stevenson, rinomato ingegnere civile. Di salute cagionevole, sebbene destinato alla professione del padre, nel 1871 abbandonò gli studi di ingegneria per quelli di legge. In realtà, l’interesse e la passione di Stevenson era, già da piccolo, la letteratura. Nel 1871 cominciò a collaborare come letterato alla «Edinburgh University Magazine » e a «Portfolio». Nel 1876 scrisse il suo primo libro (Un viaggio nell’entroterra). Seguirono nello stesso anno Le nuove notti arabe e, nel 1879, Viaggio a dorso d’asino nelle Cevenne. Dopo essere stato in California per sposare Mrs. Osbourne, cominciò una fase di grande attività creativa; nel 1881 pubblicò Virginibus Puerisque e subito dopo, L’isola del tesoro (1882); Prince Otto e The Child’s Garden of Verse (1885); Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde e Il ragazzo rapito (1886); Underwoods (poesie), Memories and Portraits (saggi) e The Merry Men, una raccolta di short stories (1887). Nel 1888 diede alle stampe La freccia nera. Nel 1889 apparve Il signore di Ballantrae; nel 1892 Across the Plains e The Wrecker; nel 1893 I trattenimenti delle notti dell’isola e Catriona; nel 1894 The Ebb Tide, e i frammenti St. Ives e Weir di Hermiston, pubblicati, postumi, nel 1897.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.