Laterza: Il nocciolo
Razzisti a parole (per tacer dei fatti)
di Faloppa Federico
editore: Laterza
pagine: 144
Altro che scomparso: il razzismo - quello più subdolo, quello a parole - è uno spettro che s'aggira per l'Europa
Disuguaglianza senza confini
di Beck Ulrich
editore: Laterza
pagine: 57
Un numero sempre maggiore di bambini in Germania cresce nella povertà
L'Italia e i suoi tre stati. Il cammino di una nazione
di Massimo L. Salvadori
editore: Laterza
pagine: 111
"Noi ragioniamo di centocinquant'anni di Italia unita, ma non dobbiamo perdere di vista che l'unità italiana ha conosciuto tre fondazioni. Alla prima fondazione, che ebbe luogo a conclusione del Risorgimento e diede vita nel 1861 allo Stato monarchico liberale, seguirono la seconda nel 1922-25 con la formazione dello Stato fascista e la terza nel 1945-1947, dopo la fine della guerra civile e della Resistenza, che costituì lo Stato democratico repubblicano. Fondazioni di 'tre Italie' prodotte una dalla fine degli antichi Stati e le altre due da crolli o crisi di regime. Non deve sfuggire che ciascuno di questi eventi segnò la nascita di una 'nuova Italia', con un inevitabile lascito di laceranti discordie. L'Italia del Risorgimento si ammantò della virtù di avere finalmente ridato alla penisola l'indipendenza perduta nel Cinquecento, di aver posto fine alla secolare frammentazione e congiunto lo Stato nuovo agli Stati liberali d'Europa, con l'estensione delle istituzioni del Piemonte al resto del paese. Poi il fascismo si assegnò la gloria di rappresentare un secondo Risorgimento, che faceva rivivere l'anima migliore del primo e dava vigore a quell'unità nazionale che prima era propriamente mancata: un'unità eretta sulla fine degli antagonismi politici e sociali, sulla raggiunta concordia tra capitale e lavoro, sul governo di un capo infallibile, sulla riconciliazione tra lo Stato e la Chiesa e sull'ingresso della nuova Italia nel novero delle grandi potenze d'Europa".
L'identità italiana in cucina
di Montanari Massimo
editore: Laterza
pagine: 97
L'Italia è fatta, facciamo gli italiani proclamò Massimo D'Azeglio all'indomani dell'unità nazionale
L'ora di italiano
Scuola e materie umanistiche
di Serianni Luca
editore: Laterza
pagine: 120
Quel che accade a scuola non riguarda unicamente gli studenti e i professori
Né stato né nazione
Italiani senza meta
di Gentile Emilio
editore: Laterza
Il mondo in cui viviamo è diviso in Stati nazionali
Il futuro dell'Italia
Lettera ai piccoli imprenditori
di Nardozzi Giangiacomo
editore: Laterza
pagine: 98
Questo libro è diretto ai piccoli imprenditori
Scritture a perdere
La letteratura negli anni zero
di Ferroni Giulio
editore: Laterza
pagine: 109
Sottrarre anziché accumulare, ritrovare la passione e la bellezza dell'essenziale
Una parola ha detto Dio, due parole ne ho udite»
Lo splendore delle verità
di Spinelli Barbara
editore: Laterza
pagine: 86
Tutto tende all'Uno: una è la radice culturale e politica dell'Europa, una la via per governare e sanare l'economia, uno la vi
Capitalismo parassitario
di Bauman Zygmunt
editore: Laterza
pagine: 66
Nella modernità liquida raramente una cosa mantiene la sua forma abbastanza a lungo da ispirare fiducia e da solidificarsi in
possibile una giustizia globale?
di Nagel Thomas
editore: Laterza
pagine: 70
L'impresa di dare forma a un ideale comprensibile di giustizia globale è strettamente connessa a due questioni cruciali: la re
Ascoltare il passato con gli occhi
di Chartier Roger
editore: Laterza
pagine: 80
Verba volant scripta manent: non è vero