Laterza: Il nocciolo
Che cosa è la mafia
Con un saggio di Gian Carlo Caselli e Antonio Ingroia
di Mosca Gaetano
editore: Laterza
pagine: 114
Sottovalutazione della mafia, limiti politico-culturali di approccio al problema, ambiguità e timidezze: dall'attualità ci ven
Il potere dei giudici. Stato democratico e controllo della virtù
di Alessandro Pizzorno
editore: Laterza
pagine: 132
Eguaglianza e diversità. I nuovi compiti della democrazia
di Alain Touraine
editore: Laterza
pagine: 90
La responsabilità dei ricchi
Dal protezionismo alla solidarietà
di Cipolletta Innocenzo
editore: Laterza
pagine: 94
Uno psicoanalista fuori dalle regole
di Musatti Cesare L.
editore: Laterza
pagine: 82
Partendo dagli anni di formazione, l'"analista fuori dalle regole" (come Musatti stesso si definisce) procede su piani diversi
Perché l'Europa? Riflessioni di un europeista scettico
di Ralf Dahrendorf
editore: Laterza
pagine: 96
L'autore riconosce apertamente la crisi che aleggia sull'unificazione europea. C'è un abisso tra i discorsi burocratici della CEE e il disinteresse (se non addirittura l'avversione) nell'opinione pubblica del vecchio continente. Eppure egli vuole trovare il modo di trarne comunque frutto, proponendo obiettivi concreti per rilanciare le potenzialità ancora latenti nel progetto generale. Così pone sotto il riflettore della sua analisi temi della massima rilevanza per tutti: disoccupazione, competitività economica, riforma dello Stato sociale, le questioni della giustizia e dell'ordine sociale, la disaffezione dai partiti e dalla politica tradizionale, nonché il clima di paura e/o disagio creatosi dopo i mutamenti della situazione internazionale.
L'Italia in Europa tra Maastricht e l'Africa
di Rizzo Aldo
editore: Laterza
pagine: 88
In questo volume l'autore intende spiegare, con un linguaggio semplice e accessibile anche ai non addetti ai lavori, quali son