Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Laterza: Quadrante laterza

Cicerone e l'eloquenza romana. Retorica e progetto culturale

di Emanuele Narducci

editore: Laterza

pagine: 198

Questo volume ricostruisce le idee di Cicerone sull'eloquenza attraverso una lettura filologicamente serrata delle sue principali opere di teoria retorica. Si compone così il modello dell'oratore ciceroniano: non un puro tecnico della parola, ma un intellettuale consapevole, formato alle responsabilità morali e civili da una salda educazione storica, filosofica, letteraria. Prima che di compiacere intenditori raffinati, la sua arte si preoccupa di convincere e trascinare larghe masse di ascoltatori, di manipolare pensieri e emozioni di un pubblico vasto e composito. Ed è solo con Cicerone che a Roma i testi delle orazioni cominciano a venire regolarmente affidati alla scrittura.
19,11

Riforma protestante ed eresie nell'Italia del Cinquecento. Un profilo storico

di Massimo Firpo

editore: Laterza

pagine: 206

Nell'Italia del Cinquecento, divisa tra lo splendore delle corti e delle arti e la tragedia delle guerre e delle pestilenze, n
18,00

Antropologia delle origini cristiane

editore: Laterza

pagine: 260

18,00
23,00

Il linguaggio politico dell'Islam

di Lewis Bernard

editore: Laterza

pagine: 192

13,94

L'identità salvata

Gli ebrei di Roma tra fede e nazione (1870-1938)

di Caviglia Stefano

editore: Laterza

pagine: 254

18,08

La destra nell'Italia del dopoguerra

di Sandro Setta

editore: Laterza

pagine: 258

Il volume presenta una ricostruzione della funzione dei partiti e dei movimenti di destra (qualunquisti, monarchici, neofascisti) nella fase successiva alla Liberazione del 1945. Il libro vuole essere anche una occasione per conoscere meglio le origini e i comportamenti politici della destra politica attuale.
18,08
15,49

Scrivere la storia. Riflessioni di un medievista

di Vito Fumagalli

editore: Laterza

pagine: 118

Il laboratorio di scrittura dei medievisti, i metodi e gli strumenti, l'uso delle fonti, gli ambiti di ricerca delle diverse scuole.
12,39
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.