Laterza: Quadrante laterza
Cittadini e governanti. La leadership nella storia dell'Italia contemporanea
di Mariuccia Salvati
editore: Laterza
pagine: 164
La lupa sotto il pallio. Religione e politica a Lecce in antico regime
di Mario Spedicato
editore: Laterza
pagine: 224
Cicerone e l'eloquenza romana. Retorica e progetto culturale
di Emanuele Narducci
editore: Laterza
pagine: 198
Questo volume ricostruisce le idee di Cicerone sull'eloquenza attraverso una lettura filologicamente serrata delle sue principali opere di teoria retorica. Si compone così il modello dell'oratore ciceroniano: non un puro tecnico della parola, ma un intellettuale consapevole, formato alle responsabilità morali e civili da una salda educazione storica, filosofica, letteraria. Prima che di compiacere intenditori raffinati, la sua arte si preoccupa di convincere e trascinare larghe masse di ascoltatori, di manipolare pensieri e emozioni di un pubblico vasto e composito. Ed è solo con Cicerone che a Roma i testi delle orazioni cominciano a venire regolarmente affidati alla scrittura.
Villaggio e poteri signorili in Sardegna. Profilo storico della comunità rurale medievale e moderna
di Gian Giacomo Ortu
editore: Laterza
pagine: 310
L'identità salvata
Gli ebrei di Roma tra fede e nazione (1870-1938)
di Caviglia Stefano
editore: Laterza
pagine: 254
Scritture bambine
editore: Laterza
pagine: 376
Dall'Egitto all'Italia di Mussolini, dalla Francia del Seicento all'editoria italiana degli ultimi anni, il volume ci svela un mondo infantile parallelo.
Scrivere la storia. Riflessioni di un medievista
di Vito Fumagalli
editore: Laterza
pagine: 118
Il laboratorio di scrittura dei medievisti, i metodi e gli strumenti, l'uso delle fonti, gli ambiti di ricerca delle diverse scuole.
Agricoltura e industria nell'Italia unita
di Pescosolido Guido
editore: Laterza
pagine: 202
L'agricoltura come base dello sviluppo industriale italiano nei primi decenni post-unitari