Laterza: Saggi tascabili laterza
Intervista su privacy e libertà
di Stefano Rodotà
editore: Laterza
pagine: 153
Privacy e libertà, diritto alla riservatezza del singolo individuo e libertà di informazione, facilità di accesso all'universo telematico e garanzia che quello strumento non diventi un mezzo di dominio delle collettività organizzate. Di questo e altro ancora parla in questa intervista Stefano Rodotà, Presidente dell'Autorità garante per la protezione di dati personali, membro della Convenzione che ha preparato il testo della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Paolo Conti è inviato speciale del Corriere della Sera e si occupa di attualità, problemi dell'informazione e beni culturali.
Contro il relativismo
di Jervis Giovanni
editore: Laterza
pagine: 165
In polemica con l'imperante qualunquismo ideologico, Jervis difende un uso cauto del metodo scientifico, sostenendo la validit
La democrazia dei cristiani
Il cattolicesimo politico nell'Italia unita
di Scoppola Pietro
editore: Laterza
pagine: 229
L'identità politica dei cattolici italiani è ancora una volta un problema aperto: non credo che debbano essere più alla ricerc
Globalizzazione
Una mappa dei problemi
di Zolo Danilo
editore: Laterza
Una mappa dei principali problemi che vengono discussi sotto l'etichetta della "globalizzazione", nell'intento di limitarne l'
L'Occidente contro se stesso
di Geminello Preterossi
editore: Laterza
pagine: 142
"Occidente" nel mondo moderno è sinonimo di spirito critico, limitazione della forza attraverso il diritto, rispetto delle regole. Tutto questo è messo in discussione dalla guerra in Iraq. Il pericolo è che l'Occidente sia concepito come una fortezza, sotto il monopolio americano, che si impone nel mondo contro i resistenti o semplicemente i "diversi". Una forma di fondamentalismo occidentale, la ripresa di un uso politico del concetto di civiltà che tanti orrori ha prodotto nel corso dei secoli. Una sorta di giacobinismo reazionario che unisce modernizzazione e luoghi comuni conservatori, spirito anti-secolare e business. Questo studio analizza il processo di delegittimazione dei principi occidentali compiuto in nome dell'Occidente stesso.
La giubba del re. Intervista sulla corruzione
di Piercamillo Davigo
editore: Laterza
pagine: 250
L'accorata analisi di uno dei magistrati più noti in Italia. Una denuncia lucida e combattiva della progressiva perdita della consapevolezza del bene pubblico nel nostro paese, alla luce dei tanti casi che emergono dalla cronaca. Un libro che unisce rigore giuridico e immediata leggibilità alternando critica incisiva e paradosso divertente. Adatto a tutti coloro che si vogliono sentire pienamente cittadini di questo paese.
Malus malus
Processo alle assicurazioni
di Bonafede Adriano
editore: Laterza
Le assicurazioni vivono un boom incredibile: premi Rc auto raddoppiati in soli sette anni, ramo vita al top nelle classifiche
Lo strappo atlantico. America contro Europa
di Rita Di Leo
editore: Laterza
pagine: 254
È il momento di rovesciare i luoghi comuni sull'antiamericanismo degli europei. Sono gli americani dell'epoca Bush a mostrarsi antieuropei. Per chi oggi è alla Casa Bianca l'autonomia politica dell'Europa è una pretesa, mentre l'euro e il progetto di un esercito comune sono quasi azioni di lesa maestà. Il libro descrive i protagonisti e ricostruisce le fasi dell'offensiva americana contro l'Unione Europea, condotta fra le guerre balcaniche e l'Iraq. L'intensità dello scontro dà la misura dello strappo tra le due sponde dell'Atlantico. Chi potrà ricucirlo? Rita di Leo è professore ordinario di relazioni Interpersonali all'Università La Sapienza di Roma.
Dialogo sulla riforma della scuola
editore: Laterza
Due voci e due culture a confronto esaminano il profilo attuale dell'universo scolastico e il modello istituzionale e organizz
Miracolo e declino
L'Italia tra concorrenza e protezione
di Nardozzi Giangiacomo
editore: Laterza
Questo saggio affronta la questione del declino italiano a partire dalla constatazione che fino a pochi anni fa le previsioni
La provincia subordinata. Saggio sulla questione meridionale
di Luigi De Rosa
editore: Laterza
pagine: 149
Nel corso della storia italiana post-unitaria diversi sono stati i modelli perseguiti in materia di sviluppo economico dai governi che si sono succeduti. Ma una caratteristica sembra accomunarli tutti: sono stati concepiti ed eseguiti secondo quanto indicavano gli interessi della parte più progredita del paese e imposti alla parte più debole, non solo senza coinvolgerla nelle scelte, ma senza prepararla alle conseguenze negative che tali scelte avrebbero potuto comportare. Il Mezzogiorno è stato cioè considerato alla stregua di una "provincia" subordinata, una sorta di regione dell'"impero" che, come dimostra l'evolversi delle vicende storiche ricostruite nel volume, ha svolto, in posizione subordinata, compiti imposti dall'esterno.
La pena di morte. Una questione di principio
di Antonio Marchesi
editore: Laterza
pagine: 179
La pena di morte è giusta o ingiusta? È utile o inutile? A chi spetta dare risposte a queste domande? A ogni Stato per sé o alla comunità internazionale a nome dell'umanità intera? La questione della pena di morte non divide solo le coscienze ma anche gli Stati: Europa e Stati Uniti, i due volti del mondo occidentale, rappresentano le ali estreme di questo conflitto. Antonio Marchesi, ricercatore di Diritto internazionale, insegna nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo e nella Facoltà di Filosofia dell'Università di Roma. È stato presidente della sezione italiana di Amnesty International e consulente del Segretariato internazionale dell'organizzazione.