Laterza: Saggi tascabili laterza

Dopo la democrazia

di Dahrendorf Ralf

editore: Laterza

pagine: 138

Molti sono, per l'autore, i processi che mettono a repentaglio la democrazia
9,30

Il partito degli intellettuali. Cultura e ideologie nell'Italia contemporanea

di Pierluigi Battista

editore: Laterza

pagine: 176

Pierluigi Battista è inviato ed editorialista della "Stampa" ed è stato condirettore di "Panorama". In questo volume ripercorre cinquant'anni di polemiche che hanno diviso la cultura italiana. Vengono inoltre evidenziati i protagonisti e le tendenze del dibattito ideologico che ha infiammato il mondo intellettuale e politico.
9,30

Editori italiani ieri e oggi

di Tranfaglia Nicola

editore: Laterza

pagine: 162

7,75

Terra incognita. Le radici geopolitiche della crisi italiana

di Lucio Caracciolo

editore: Laterza

pagine: 117

La fine della Prima Repubblica dura da un decennio. E non è ancora finita. Alle origini di questa crisi sta la perdita di rilevanza geopolitica e strategica che l'italia ha subito dopo il crollo dell'impero sovietico. Siamo e restiamo senza rete, in un contesto internazionale tuttora sismico.
7,75

Per una nuova cultura industriale

editore: Laterza

pagine: 228

9,30

Critica della sinistra italiana

di Gianfranco Pasquino

editore: Laterza

pagine: 148

9,30

Intervista su tangentopoli

di Antonio Di Pietro

editore: Laterza

pagine: 210

Il libro propone il sistema della corruzione e la storia di Mani Pulite nel racconto serrato di Antonio Di Pietro. L'ex magistrato, intervistato dal giornalista di "Repubblica", Giovanni Valentini, ricostruisce dall'inizio la vicenda che a sconvolto l'Italia e i suoi retroscena inediti.
9,30

Uno Stato asociale. Perché è fallito il Welfare in Italia

di Tito Boeri

editore: Laterza

pagine: 130

Una lucida e impietosa analisi dei difetti e delle carenze del sistema di protezione sociale in Italia, sullo sfondo delle riforme del welfare in Europa. Una proposta innovativa per iniziare a cambiare.
7,75

2000. Dove va l'economia italiana?

di Jacobelli Jader

editore: Laterza

pagine: 144

9,30

Intervista sul nuovo secolo

di Eric J. Hobsbawm

editore: Laterza

pagine: 170

Il "secolo breve" è finito nel 1991: come è, come sarà il nuovo secolo in cui abbiamo cominciato a vivere? Come saranno le guerre? Sopravviveranno le nazioni? E saranno ancora gli Stati Uniti il paese leader? Con quali nuovi e sconvolgenti problemi - dal degrado ambientale, alla crescita demografica dovremo convivere? Nel volume le risposte di un grande intellettuale.
7,75