Libri di M. T. Mandalari
Romanzi giovanili: Peter Camenzind-Sotto la ruota-Gertrud-Rosshalde
di Hermann Hesse
editore: Mondadori
pagine: 552
Composti e pubblicati nel decennio che precede lo scoppio della Grande Guerra, tra 1904 e 1914, i quattro romanzi compresi in
Il cielo diviso
di Christa Wolf
editore: E/O
pagine: 216
Sono passati più di 30 anni da quando "Il cielo diviso" è stato pubblicato per la prima volta in Germania
Eumeswil
di Ernst Junger
editore: Guanda
pagine: 372
Sopravvissuta al crollo delle Grandi Potenze Mondiali e alla devastazione dei Grandi Incendi, Eumeswil è una città con il deserto alle spalle e il mare davanti a sé: la domina il Condor, tiranno assoluto che si circonda di una corte raffinata e si appoggia ai consigli del fidato medico Attila, esperto di genetica. A raccontare le vicende della città utopica è Martin Venator, storico di giorno e barista notturno nella casbah di Eumeswil: spirito profondamente libero, osserva come un entomologo e giudica i personaggi di un mondo alla fine del mondo, mentre aleggia su tutto il pericolo di un rivolgimento politico e risuona l'annuncio di una grande mutazione biogenetica.
Wallenstein. Testo tedesco a fronte
di Friedrich Schiller
editore: Garzanti
pagine: 676
Wallenstein, personaggio noto della Guerra dei Trent'anni, avventuriero e generale di avventura, si mette al servizio dell'imp
Il cielo diviso
di Christa Wolf
editore: E/O
pagine: 232
Sono passati più di 30 anni da quando "Il cielo diviso" è stato pubblicato per la prima volta in Germania
Sinfonia patetica
di Klaus Mann
editore: Gallucci
pagine: 377
Il romanzo del romanticismo, interpretato attraverso la vita di Pétr Il'ic Cajkovskij. Con un processo profondo di identificazione, Klaus Mann descrive i viaggi, la musica, i momenti più intimi, i ricordi d'infanzia del musicista; incontra i compositori dell'epoca; indaga i meccanismi della creazione musicale e rivela il tormento del grande russo, cosmopolita e solitario, geniale e mai pago. Un affresco dell'Europa fin de siede, realizzato con passione e partecipazione da uno scrittore che ha sognato di collocare in quell'epoca di grandezza anche il proprio personale dramma.