Libri di P. D. Accendere
Amare è desiderare la mancanza. Simposio. Fedro
di Platone
editore: Bompiani
pagine: 224
Platone ci parla d'amore con due dialoghi che non smettono di appassionarci: Simposio e Fedro
Sono altra da quella che immagino. L'ombra e la grazia
di Simone Weil
editore: Bompiani
pagine: 208
Pensieri, aforismi e sentenze: è in forma breve il diario intimo che Simone Weil tenne fra il 1940 e il 1942
La filosofia di Seneca come terapia dei mali dell'anima
di Giovanni Reale
editore: Bompiani
pagine: 256
Modernissimo nella sua ansia di conciliare la propria filosofia di vita con la pratica quotidiana di uomo pubblico nella Roma
Per conoscersi serve mettersi alla prova. L'ira. La costanza del saggio. La provvidenza
di Lucio Anneo Seneca
editore: Bompiani
pagine: 216
Seneca torna a parlare dell'uomo e di due sue attitudini opposte: la saggezza e l'ira
Siamo qualcosa ma non siamo tutto. Pensieri. Opuscoli
di Blaise Pascal
editore: Bompiani
pagine: 216
Ha quattrocento anni ma non li dimostra, Pascal: è più moderno e vivo che mai, le sue parole sono balsamo per il nostro mal di
Tutto sarà allora Dioniso. La visione del mondo dionisiaca. Verità e menzogna
di Friedrich Nietzsche
editore: Bompiani
pagine: 108
Un Nietzsche nemmeno trentenne, quello de La visione del mondo dionisiaca e Su verità e menzogna, giovane e pieno di vita come
Per mantenere il governo devi amarlo. Lo spirito delle leggi
di Charles L. de Montesquieu
editore: Bompiani
pagine: 204
Lo spirito delle leggi fu pubblicato anonimo a Ginevra nel 1748
Tutte le dita della mano si muovono insieme. Come educare i figli. Consigli agli sposi. L'amore tra fratelli. L'amore per i figli
di Plutarco
editore: Bompiani
pagine: 128
Nel serbatoio di saggezza che sono i Moralia Plutarco dà voce alle sue idee in materia di relazioni: l'importanza della famigl
Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone
di Giovanni Reale
editore: Bompiani
pagine: 240
Il "Simposio", che Platone compose nel fiore dei suoi anni, è considerato un assoluto capolavoro non solo del pensiero filosof
Leonardo filosofo
editore: La nave di teseo
pagine: 128
Benedetto Croce e Giovanni Gentile sono tra i protagonisti della riscoperta di Leonardo in Italia agli inizi del Novecento, e
Tutte le opere. Secondo l'edizione di Mario Martelli (1971)
di Niccolò Machiavelli
editore: Bompiani
pagine: 3008
La ricca produzione machiavelliana è testimonianza di una delle epoche più tormentate e significative della civiltà occidental
La natura delibera-La natura e l'arte. Testo greco e latino a fronte
di Basilio Bessarione
editore: Bompiani
pagine: 316
Lo scontro fra Giorgio da Trebisonda e Bessarione visse il suo primo atto con la polemica sul "De natura et arte", all'incirca databile agli anni tra il 1455 e il 1458. In discussione era l'interpretazione di un passaggio chiave tratto dal secondo libro della "Fisica" aristotelica, che implicava concetti decisivi come la provvidenza divina e che era già stato dibattuto da due prospettive diverse dal maestro di Bessarione Giorgio Gemisto Pletone, nel suo "De Differentiis", e poi da Teodoro Gaza in un breve scritto oggi perduto. Ma oltre a un problema esegetico, si affacciava nello scontro tra Giorgio e Bessarione anche il confronto generale con la tradizione filosofica precedente, padri della Chiesa e maestri della Scolastica compresi. E altrettanto evidente appare la differenza tra le motivazioni e le strategie dei contendenti: la violenta invettiva di Giorgio era mirata a sostenere la sua talora "fideistica" sovrapposizione di aristotelismo e cristianesimo attraverso la diffamazione del platonismo; per difendere Platone dagli attacchi, Bessarione invece era stato spinto ad assumere in modo ponderato una posizione concordista che in precedenza non pareva aver considerato. Così facendo, il cardinale rinunciava alle più estreme istanze antiaristoteliche della polemica suscitata in origine dal suo maestro, ma questo non gli impediva di affermare la superiore religiosità e compiutezza del platonismo. Prefazione di John Monfasanti e Introduzione di Eva del Soldato.