Antropologia
America alla specchio. Lo sguardo di un'antropologa
di Margaret Mead
editore: Il saggiatore
pagine: 260
Per vincere una guerra occorre innanzitutto conoscere a fondo la propria identità culturale e sociale, e avere la certezza che
Niccola Nisco. Una vita per la patria e l'amore coniugale
di Angelomichele De Spirito
editore: Studium
pagine: 208
Questo libro racconta la "storia di vita" di un personaggio poco noto del Risorgimento italiano, ma che fu tra i primi a desid
Il vampiro e la melanconia. Miti, storie, immaginazioni
di Vito Teti
editore: Donzelli
pagine: 378
«I vampiri, assumendo connotati diversi, ritornano, prima o poi
Il presepio. Antropologia e storia della cultura
di Maurizio Bettini
editore: Einaudi
pagine: 176
Quella del presepio è una storia che conosciamo tutti: la nascita di Gesù
Antropologia del perdono
di Antonio Malo
editore: Edusc
pagine: 248
«Dio perdona sempre, l'uomo qualche volta, la natura mai»
La parentela: cos'è e cosa non è
di Marshall Sahlins
editore: Eleuthera
pagine: 126
In questo saggio, Sahlins affronta il tema antropologico per eccellenza, ovvero la natura della parentela
Mythos
di Stephen Fry
editore: Salani
pagine: 480
Nessuno è capace di passione, rabbia, inganno e seduzione con tanta audacia e fantasia come le divinità dell'antica Grecia
I miti egizi
di Boris De Rachewiltz
editore: Longanesi
pagine: 255
Fin dalla sua prima pubblicazione nel 1983, "I miti egizi" di Boris de Rachewiltz è stato un volume non solo per quanti si occ
Emergere dalla lunga notte. Studio sull'Africa decolonizzata
di Achille Mbembe
editore: Meltemi
pagine: 314
Le relazioni contemporanee tra Africa ed Europa, l'integrazione degli immigrati, lo statuto ormai ibrido e liberato della ling
Il libro della mitologia. Grandi idee spiegate in modo semplice
editore: Gribaudo
pagine: 352
Chi è realmente Maui, il semidio degli inganni legato alla nascita delle isole Hawaii? Cos'è l'Idromele della Poesia e che don
Il mito dell'eterno ritorno. Archetipi e ripetizioni
di Mircea Eliade
editore: Lindau
pagine: 184
Il mito dell'eterno ritorno è il frutto di uno studio che Mircea Eliade aveva compiuto sull'uomo delle società arcaiche, o «tr
Non siamo mai stati moderni
di Bruno Latour
editore: Eleuthera
pagine: 230
Embrioni congelati, virus dell'aids, buco dell'ozono