Classici
Le tragedie: Aiace-Trachinie-Antigone-Elettra-Edipo re-Filottete-Edipo a Colono
di Sofocle
editore: Marsilio
pagine: 448
Ateniese, innamorato della sua città, ne esaltò la bellezza, ne difese le istituzioni, ma intravide anche le insidie e i peric
Le tragedie
di Eschilo
editore: Marsilio
pagine: 320
Una lettura altamente poetica ma perfettamente comprensibile del più antico, più arduo e forse più affascinante fra i tragici
Paradiso
di Dante Alighieri
editore: Mondadori
pagine: 720
«Credo che qui si nasconda il dono più grande di Dante che noi non possiamo assolutamente trascurare, perché ne va della nostr
Purgatorio
di Dante Alighieri
editore: Mondadori
pagine: 720
«Delle tre cantiche il Purgatorio è quella che più facilmente possiamo sentire nostra
Inferno
di Dante Alighieri
editore: Mondadori
pagine: 624
«Un nuovo commento alla Divina Commedia senza nessuna pretesa specialistica, nato dall'amicizia con un gruppo di ragazzi che h
Isabelle
di André Gide
editore: Rizzoli
pagine: 132
Gérard Lacase, universitario parigino e apprendista romanziere, è ospite in un castello della Normandia
Simposio. Testo greco a fronte
di Platone
editore: Edizioni Theoria
pagine: 224
La cifra fondamentale del Simposio si direbbe quella dell'opposizione esterno-interno
Uomini e no
di Elio Vittorini
editore: Mondadori
pagine: 264
Enne 2, il protagonista di questa vicenda, tutta compresa in pochi giorni del gennaio 1944, è un partigiano che agisce tra le
Stratagemmi. Testo latino a fronte
di Sesto G. Frontino
editore: Rusconi Libri
pagine: 387
Gli Stratagemmi sono un ampio repertorio di espedienti, trovate, astuzie, inganni e raggiri utilizzati in guerra da generali g
La festa di nozze
di Francis Scott Fitzgerald
editore: Elliot
pagine: 64
Siamo a Parigi, i cieli sono solcati dal dirigibile tedesco Graf Zeppelin e le conversazioni si concentrano su crisi finanziar
Racconti dall'India
di Rudyard Kipling
editore: Rizzoli
pagine: 448
La mia prima impressione è quella dell'alba, luce e colore e frutta d'oro e di porpora all'altezza della spalla" ricorda Kipli
Orlando furioso
di Ludovico Ariosto
editore: Mondadori
pagine: 1552
Nelle ottave dell'«Orlando Furioso» - composto tra il 1505 e il 1532, durante l'intera carriera letteraria di Ludovico Ariosto