Medusa Edizioni: Le api
Duchamp e gli altri. Scritti sui pittori
di Robert Desnos
editore: Medusa Edizioni
pagine: 153
L'Italia ha fino a oggi poco approfondito l'apporto che Robert Desnos ha dato alla poesia e alla critica, pur essendo egli un
Attendersi il peggio realizzare il meglio. Tre conversazioni con Max Horkheimer
editore: Medusa Edizioni
pagine: 117
Queste tre conversazioni con Max Horkheimer intrecciano i temi consolidati del suo pensiero con i nuovi problemi che si affacc
Oltre la letteratura. Conversazioni con Susan Sontang
di Susan Sontag
editore: Medusa Edizioni
pagine: 115
Queste interviste a Susan Sontag, raccolte in un arco di tempo che va dal 1975 al 2002, si propongono come un cammino lungo l'
Storie africane
di Albert Schweitzer
editore: Medusa Edizioni
pagine: 147
"Oggi che della sorte dell'Africa si occupa piuttosto la finanza sottoponendo alla sua invadenza la rara politica intenzionata
Derrida e Artaud. La maschera e il filosofo
editore: Medusa Edizioni
pagine: 91
«Quanto è sempre stato facile per Derrida "decostruire" i testi filosofici, ovvero rivelare le loro crepe, le faglie, le contr
Il senso di Simenon per la fuga
editore: Medusa Edizioni
pagine: 117
La presente antologia raccoglie saggi di critici e studiosi dell'opera di Georges Simenon come Francis Lacassin (1931-2008) ch
La fine del mondo non è per domani
di Henri-Irénée Marrou
editore: Medusa Edizioni
pagine: 96
Il grande storico della fine dell'epoca antica e di sant'Agostino Henri-Irénée Marrou -, scrive questo saggio mentre infuria l
Visita ad Heidegger
di Jean Guitton
editore: Medusa Edizioni
pagine: 82
Fine anni '50, il grande filosofo tedesco vive ormai quasi da eremita nella sua celebre capanna in mezzo ai boschi; un altro f
Idea del teatro
di José Ortega y Gasset
editore: Medusa Edizioni
pagine: 116
«Urge che il teatro ritorni a essere qualcosa di vivo, di forte, che turbi i cuori inerti: una doccia al servizio dell'igiene
La ghigliottina. Riflessioni sulla pena di morte
di Albert Camus
editore: Medusa Edizioni
pagine: 107
È del 1766 il discorso dell'avvocato generale al Parlamento di Grenoble, Servan: «Drizzate le forche, accendete i roghi, porta
L'origine delle specie. Abbozzo del 1842. Comunicazione del 1858 (Darwin-Wallace)
di Charles Darwin
editore: Medusa Edizioni
pagine: 137
L'"Abbozzo" del 1842 è una sorta di abrégé dell'evoluzionismo darwiniano
L'arte e il demoniaco. Il male nell'immaginario dell'Occidente
editore: Medusa Edizioni
pagine: 114
Di fronte al trittico delle Tentazioni di sant'Antonio di Bosch, lo sguardo si smarrisce e si disperde, travolto dal diluvio d