Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori bruno: Testi e pretesti

Un'estrema compassione. Etty Hillesum testimone e vittima del lager

di Nadia Neri

editore: Mondadori bruno

pagine: 184

Etty Hillesum (1914-1943) era un'intellettuale olandese, ebrea, che fu uccisa nel lager di Auschwitz. Negli ultimi due anni della sua vita tenne un diario che si è fortunatamente salvato. Questa opera, alla quale si affianca una raccolta di lettere, non è solo una lucida testimonianza sulla persecuzione ebraica, ma un testo di riflessione sulla condizione umana, sul dolore, sull'odio e l'amore che siano stati scritti in questo secolo. In questo volume Nadia Neri, psicoanalista, dopo un decennio di ricerche e studi, fornisce la biografia e l'interpretazione del pensiero di questa donna straordinaria.
9,30

Gli italiani e il cibo. Dalla polenta ai cracker

di Paolo Sorcinelli

editore: Mondadori bruno

pagine: 296

Il volume è una sorta di storia d'Italia degli ultimi centocinquant'anni, una storia circolare che sembra tornare, attraverso il graduale passaggio dalla penuria all'abbondanza, al punto di partenza: dalla povertà contadina alle prime abbuffate come segno di un inizio di benessere e fine dell'incubo della miseria e della carestia secolari, alle odierne diete, all'ossesione della linea, della ricerca dei cibi "alternativi".
10,33

Seneca nella coscienza dell'Europa

editore: Mondadori bruno

pagine: 496

Studiosi e intellettuali europei ricostruiscono il percorso storico della crescente influenza del pensiero di Lucio Anneo Seneca nel formarsi della sensibilità e della cultura occidentale.
16,53

Il grande mercato. Realtà e miti della globalizzazione

di Antonio Pollio Salimbeni

editore: Mondadori bruno

pagine: 272

Globalizzazione è la parola chiave che tutto spiega e da cui tutto sembra nascere: la vita dell'impresa, il salario, i livelli di consumo, l'euforia e i crolli delle Borse, l'agenda politica dei governi. E' la nuova ideologia del secolo che finisce, con il suo carico di falsi miti, ambiguità, illusioni. Nuove occasioni di sviluppo e rischi di instabilità si mescolano costantemente rendendo il futuro sempre meno prevedibile. Viaggio nel mondo unico dell'economia per un gioco che non è a somma zero.
10,33

Razzismi

di Daniele Petrosino

editore: Mondadori bruno

pagine: 304

Il razzismo è allo stesso tempo un fenomeno ben riconoscibile nelle sue forme concrete, eppure incredibilmente sfuggente sul piano teorico poiché porta con sé un paradosso: è un fenomeno sociale a cui manca un qualsiasi referente reale. Razzismo dovrebbe indicare qualche cosa che ha a che fare con le "razze", ma il fatto stesso di utilizzare questa parola per definire un gruppo umano ci pone all'interno dell'orizzonte del discorso razzista.
10,33

Metodo e rappresentazioni del mondo. Per un'altra filosofia della scienza

di Giovanni Boniolo

editore: Mondadori bruno

pagine: 416

Il libro propone un approccio alla filosofia della scienza che vuole diversificarsi sia da quello popperiano fortemente prescrittivista, sia da quello post-empirista teso a sostenere che le soluzioni dei problemi epistemologici siano da portare tramite formalizzazioni logico-matematiche. Qui, invece, si argomenta che i problemi filosofici, qualunque natura essi abbiano, siano da affrontare per via squisitamente filosofica ricercando spunti risolutivi nella tradizione classica europea.
16,53

Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare

di Alessandro Treves

editore: Mondadori bruno

pagine: 192

Come funziona la memoria? Come riusciamo a trattenere, dal flusso di sensazioni, eventi ed esperienze in cui siamo immersi, quelle informazioni e quelle capacità che vanno a formare il nostro corredo individuale? In che cosa consistono le tracce mnestiche? Per andare oltre al tipo di risposte che può dare la semplice introspezione, o anche l'analisi scientifica ma puramente psicologica, bisogna entrare dentro il "cervello umano medio", e capire i meccanismi che permettono di depositarvi memorie.
7,75

La scrittura sincopata. Jazz e letteratura nel Novecento italiano

di Giorgio Rimondi

editore: Mondadori bruno

pagine: 272

L'arrivo della musica jazz suscitò, negli ambienti artistici e intellettuali, reazioni contrastanti ma vivaci. Fra gli altri, poeti e narratori ne colsero prontamente la carica innovativa, ispirandosi proprio alla "musica sincopata" per riaccendere l'immaginazione letteraria. Fu così avviata la costruzione di quell'ambito di scrittura creativa che viene generalmente definito, con termine anglosassone, jazz fiction. Questo libro documenta l'esistenza di una jazz fiction italiana, cartografando un repertorio che spazia dal composto iconico parolibero a una sorta di nostrano sincopato Sprachgesang.
11,36

Introduzione a Beethoven

di Ugo Morale

editore: Mondadori bruno

pagine: 336

9,82

Ariosto classico

La canonizzazione dell'Orlando furioso

di Javitch Daniel

editore: Mondadori bruno

pagine: 320

12,40

Esilio, diaspora, terra promessa. Ebrei tedeschi verso Est

di Claudia Sonino

editore: Mondadori bruno

pagine: 272

Attraverso i resoconti di viaggio nell'Est Europa di alcuni tra i maggiori scrittori e intellettuali ebrei di lingua tedesca, una ricca interpretazione delle tensioni e delle dinamiche storiche, culturali e letterarie interne al mondo culturale dell'ebraismo mitteleuropeo, tra la fine del secolo e gli anni venti.
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.