Mondadori bruno: Testi e pretesti
Terrorismo e terroristi
di Fossati Marco
editore: Mondadori bruno
pagine: 256
Mai come oggi il terrorismo ha avuto tanti praticanti eppure nessuno è disposto a chiamare se stesso terrorista
Lo sviluppo insostenibile
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
Nell'autunno 2002 vengono sbriciolate le fondamenta del concetto di sviluppo sostenibile costruite negli ultimi trent'anni. Sotto il manto dell'iperrealismo come unica via per fronteggiare l'inevitabile globalizzazione e della critica alle illusioni del vertice di Rio (1992), bollato come visionario, a Johannesburg arretra l'intero quadro delle strategie globali per uno sviluppo equo e viene bandita l'idea di definire i doveri universali per garantire i diritti universali. Partendo dalla lettura critica dei risultati del vertice e dei conflitti sull'uso delle risorse, gli autori analizzano il lungo e accidentato percorso della diplomazia ecologica.
Emmanuel Lévinas
di Francesca Salvarezza
editore: Mondadori bruno
pagine: 224
Il filosofo francese, di cultura ebraica, Emmanuel Lévinas ci invita a ripensare la nozione di Dio portando allo scoperto lo "
Sul riformismo
di Giulio Sapelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
Il testo analizza la questione della riformabilità del capitalismo contemporaneo nel più ampio contesto dei cambiamenti economici sociali e politici indotti dai processi interdipendenti dell'ampliamento dei mercati su scala mondiale. Sottolinea inoltre le resistenze e le azioni non previste che tali sommovimenti determinano. La riflessione sul riformismo, religioso e non, politico e pre-politico, diviene, in queste pagine, una sorta di atlante teorico per l'azione che si mantiene, tuttavia, distante dall'agone immediato dello scontro tra valori e volizioni delle classi politiche e delle masse.
Sul fondamento. Istruzioni per l'uso della filosofia nella vita
di Ignacio Gomez de Liano
editore: Mondadori bruno
pagine: 144
Supponendo che uno dei principali compiti della filosofia consista nell'insegnare l'"arte di essere persona", cosa accade se, volendo essere utile per la vita, la filosofia scopre che in realtà i suoi insegnamenti sono incompatibili con questo fine? Di fronte all'impossibilità di ottenere precisione e chiarezza assolute nella conoscenza del mondo, l'autore si propone di fornire gli strumenti per rendere questa conoscenza operativa nella nostra condotta di vita quotidiana e nella formazione della personalità. Il volume presenta una raccolta di 402 riflessioni originali, per una rifondazione filosofica che studi la conoscenza della realtà come noi la percepiamo attraverso i sensi, l'immaginazione e la memoria.
Barocco moderno. Roberto Longhi e Carlo Emilio Gadda
di Ezio Raimondi
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
In questo libro lo storico della letteratura Ezio Raimondi propone una lettura dell'idea di barocco accostando lo scrittore Carlo Emilio Gadda al critico d'arte Roberto Longhi.
Sigmund Freud. La vita, le opere e il destino della psicoanalisi
di Giancarlo Ricci
editore: Mondadori bruno
pagine: 176
Pinocchio e Collodi
di Dedola Rossana
editore: Mondadori bruno
pagine: 249
Pinocchio non ha solo oscurato personaggi fiabeschi ma è giunto persino ad eclissare la fama del suo autore: Carlo Lorenzini,