Mondadori bruno: Testi e pretesti
Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e Contemporaneo
di Scipione Guarracino
editore: Mondadori bruno
pagine: 304
Jean Piaget
di Emilio Gattico
editore: Mondadori bruno
pagine: 354
Chiunque oggi affronti studi di psicologia in generale e dello sviluppo in particolare non può fare a meno di conoscere i lavori di Jean Piaget, non solo per iniziare delle ricerche, ma anche per confrontare continuamente i propri lavori con la ricchissima e multiforme produzione dello studioso elvetico. Questo volume costituisce una stimolante ripresentazione di Jean Piaget che va al di là di certe suddivisioni cui fu a lungo sottoposto il suo lavoro, recuperando la globalità del suo insegnamento, ricercandone il filo conduttore nello sforzo di cogliere come si forma, si sviluppa e cresce la concoscenza in senso lato.
Gli spiriti della rivoluzione russa
di Berdjaev Nikolaj
editore: Mondadori bruno
pagine: 112
Berdjaev cerca di spiegare a se stesso e ai suoi lettori in cosa consista la responsabilità storica dell'"intelligencija"
Psicoanalisi e tossicomania
di Francisco Hugo Freda
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
L'autore, psicoanalista puro, si dedica da anni alla pratica con soggetti tossicodipendenti trattati in istituzione
Storia e sessualità. Casi di vita, regole e trasgressioni tra Ottocento e Novecento
di Paolo Sorcinelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
Tra il 395 e il 430 Sant'Agostino afferma due dei principi etico-religiosi che per diciotto secoli peseranno sui comportamenti sessuali di tutto l'Occidente: "la concupiscenza trasmette il peccato originale" e "il peccato originale è lasciato in retaggio all'umanità attraverso l'atto sessuale". Da qui l'assimilazione del peccato originale al peccato sessuale e dunque il rifiuto del piacere attraverso la lotta alla concupiscenza della carne. I saggi che compongono questo libro dimostrano quanto ciò sia stato importante per la cultura occidentale, ma dimostrano anche che uomini e donne non sempre sapevano resistere e che, in fin dei conti, la trasgressione era spesso la regola della vita di tutti i giorni.
Franco Basaglia
editore: Mondadori bruno
pagine: 328
Questo libro cerca di ricollocare nel panorama culturale del Novecento la complessa figura intellettuale di Franco Basaglia, intreccio di passione filosofica e impegno politico, riflessione teorica e sperimentazione istituzionale. Dopo il periodo universitario di Padova, in cui, sulla base di una personale ricerca filosofica, si avvicina alle correnti psichiatriche di ispirazione fenomenologica ed esistenziale, Basaglia dà vita all'esperienza della comunità terapeutica di Gorizia, nella quale, grazie anche alle analisi critiche di Focault e Goffman sul sisitema psichiatrico, si produce la svolta politica del movimento antiistituzionale. A partire dal '68, infine, Basaglia realizza a Trieste il definitivo superamento del manicomio.
Democrazia tra le nazioni
di Bonanate Luigi
editore: Mondadori bruno
pagine: 224
Oggi ci troviamo a vivere in un mondo nuovo che rende obsoleta l'analisi della democrazia come oggetto interno allo stato e ne
Universi che cadono a pezzi. La fantascienza di Philip K. Dick
di Francesca Rispoli
editore: Mondadori bruno
pagine: 208
Philip K. Dick (1928-1982) si è da tempo affermato come un autore di culto fra gli appassionati del genere fantascientifico. La sua opera narrativa conta più di quaranta romanzi e un centinaio di racconti. I personaggi dei suoi romanzi sono prigionieri di un'illusione, quella di vivere in un mondo stabile e significativo. Questo mondo si trasforma invece, inesorabilmente, in un universo che cade a pezzi, dimostrandosi un'illusione di realtà generata dalla volontà di imporre un ordine all'esistente. La fantascienza di Philip Dick diventa così un'indagine sulle manifestazioni di un'esigenza esistenziale che è universalmente presente nell'uomo, ma che nella società contemporanea genera infinite contraddizioni.
Il romanzo picaresco e il punto di vista
di Francisco Rico
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
L'analisi condotta dall'autore si concentra sui capolavori del genere picaresco per dimostrare che la solida unità del "Lazarillo de Tormes" e del "Guzman de Alfarache" nasce da un processo di subordinazione, squisitamente realista, di tutti i loro componenti (trama, struttura, tecnica, stile, tesi).
Il volto della Gorgone. La morte e i suoi significati
editore: Mondadori bruno
pagine: 336
Un vero e proprio paradosso, che può assumere contorni tragici, è alla base dell'idea di morte. Da un lato essa rappresenta l'unico dato sicuro e inesorabile, l'unica esperienza comune a tutti, indipendentemente dai luoghi e dalle epoche storiche. Dall'altro lato di essa si tende a parlare il meno possibile, quasi sempre per allusioni o con espressioni indirette o eufemistiche. Muovendosi da prospettive differenti, e giovandosi di diversi approcci disciplinari, gli autori dei saggi compresi in questo libro affrontano il tema della morte senza alcuna rimozione e cercando anzi di offrirne un'analisi affrancata dal pathos con il quale questo tema è stato trattato.
Introduzione a Verdi
di Giuseppe Rausa
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
Il libro illustra lo sviluppo del teatro di Verdi attraverso un esame delle singole partiture: le caratteristiche peculiari e gli aspetti artistici rilevanti di ogni opera vengono indicati attraverso un metodo analitico-descrittivo che permette al lettore di "verificare" ogni asserzione. Ne nasce una sorta di vasta guida all'ascolto la quale propone differenti percorsi nell'"Armonioso labirinto", percorsi utili sia al neofita, sia al cultore della materia. In ambito storico invece il testo cerca di illuminare i complicati rapporti esistenti tra l'impegno politico verdiano e il Risorgimento nazionale.
Significati del confine
I limiti naturali, storici, mentali
di Zanini Piero
editore: Mondadori bruno
Cos'è un confine? Come funziona? Perché a un certo punto qualcuno decide di stabilire una linea di demarcazione? Come viene "v