Mondadori bruno: Testi e pretesti
Storia dell'Iran
di Sabahi S. Farian
editore: Mondadori bruno
Una storia dell'Iran che aiuta a comprendere una delle realtà più complesse del mondo
Modernizzazione senza sviluppo. Il capitalismo secondo Pasolini
di Giulio Sapelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 262
Il libro è un'indagine sugli scritti politici e sociologici di Pasolini che hanno apportato un notevole contributo di comprensione alla "rivoluzione antropologica" italiana. Tutte le classi sociali, dal sottoproletariato alla borghesia, hanno subito negli anni sessanta un repentino cambiamento di "personalità" che ha inciso sull'emergere della società del consumo nel nostro paese. Dal distacco dalla civiltà contadina all'imposizione della lingua tecnologico-televisiva, alla rivoluzione studentesca del '68: ecco i temi del Pasolini profeta che, a trent'anni dalla morte, non smettono di far discutere.
Etica senza ontologia
di Hilary Putnam
editore: Mondadori bruno
pagine: 237
Di che cosa parliamo quando parliamo di etica? Possono i giudizi etici essere considerati altrettanto oggettivi dei giudizi logici? È a questa spinosa questione che Putnam, uno tra i filosofi americani più noti e discussi, dedica il suo ultimo libro, toccando argomenti che non riguardano unicamente l'etica in senso stretto ma che spaziano dalla filosofia della logica alla filosofia della matematica, allo scopo di restituire alla filosofia quello sguardo "globale" cui aspira da sempre.
Corpi che parlano. Il nudo nella letteratura italiana del Novecento
di Marco A. Bazzocchi
editore: Mondadori bruno
pagine: 221
In questo libro si indaga la funzione espressiva del corpo nella letteratura italiana a partire dagli anni sessanta. Nelle singole analisi vengono ricostruite le strategie con cui alcuni scrittori centrali del Novecento (Moravia, Calvino, Sanguineti, Morante, Pasolini) hanno illuminato aree di attenzione diverse del corpo o sue modalità espressive, facendone zone e modi con cui il corpo è riuscito a parlare linguaggi sempre diversi. Nudità, mescolanza di generi, trasformazioni, perversioni sessuali, pornografia e comicità sono i modi attraverso cui il corpo ha parlato, in gara con le forze dominanti della morale e del potere. Bazzocchi insegna Letteratura italiana contemporanea e Letteratura del Romanticismo all'Università di Bologna.
Alessandro il Grande
Il «Romanzo di Alessandro» e la «Vita di Alessandro» di Plutarco
editore: Mondadori bruno
pagine: 272
Il volume presenta in una nuova traduzione due fra i testi più importanti per la ricostruzione della vita e delle gesta del co
La paura preferita
Islam: fascino e minaccia nella cultura italiana
di Scarlini Luca
editore: Mondadori bruno
Questo libro affronta l'argomento della presenza musulmana in Occidente e dei rapporti tra le due culture scandagliando l'imma
La favola dell'indoeuropeo
di Semerano Giovanni
editore: Mondadori bruno
Il testo mette in luce in maniera provocatoria l'intuizione storica che "un vincolo di fraternità culturale lega da cinquemila
Al Jazeera
Media e società arabe nel nuovo millennio
di Della Ratta Donatella
editore: Mondadori bruno
pagine: 272
Sin dalla sua nascita, nel 1996, la televisione Al Jazeera viene continuamente messa sotto accusa, proprio dagli altri paesi a
Mass media e nuova Europa
editore: Mondadori bruno
pagine: 80
L'Europa non si costruisce solo con regolamenti e direttive
Le mie cose. Mestruazioni: storia, tecnica, linguaggio, arte e musica
di Raffaella Malaguti
editore: Mondadori bruno
pagine: 256
Il libro propone una ricerca sulla storia culturale e dell'evoluzione del pensiero e della tecnica intorno alle mestruazioni. In Italia esse continuano a essere un fatto semi-privato, sono passate dall'essere "strumento di oppressione del patriarcato" a indefinibile "liquidino azzurro" della pubblicità. Non si analizzano tanto le ragioni di questo silenzio, perché studiose femministe italiane e straniere lo hanno già fatto, ma si gettano le basi di uno sguardo nuovo e divertito al ciclo, per alleggerirlo e donargli una dignità che lo inserisca a pieno titolo nella storia della donna, del costume e dell'arte.
Maestri del design
Castiglioni, Magistretti, Mangiarotti, Mendini, Sottsass
editore: Mondadori bruno
pagine: 216
Una raccolta di ritratti, sotto forma di intervista, di maestri del design italiano che vivono a Milano, capitale internaziona
I sistemi organizzativi
di Dioguardi Gianfranco
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
Le teorie sui sistemi organizzativi costituiscono una "scienza nuova" recente e molto importante, che coinvolge una pluralità