Mondadori bruno: Testi e pretesti
La Nostalgia dell'assoluto
di George Steiner
editore: Mondadori bruno
pagine: 128
Il declino dei sistemi religiosi istituzionali ha lasciato un vuoto morale ed emozionale nella cultura occidentale. Steiner esamina le mitologie sostitutive offerte dal programma filosofico-politico di Marx, dalla psicoanalisi di Freud e dall'antropologia di Lévi-Strauss, e le vampate dell'irrazionale come l'astrologia, l'occulto, i culti orientali: tutti tentativi mancati di dare una risposta complessiva alla crisi di senso che colpisce l'uomo moderno.
Le leggi della semplicità
di John Maeda
editore: Mondadori bruno
pagine: 147
Semplicità equivale a buon senso, a equilibrio: questo l'insegnamento che sembriamo trarre sempre di più dalla vita di tutti i
Il futuro e il passato dell'uomo. Considerazioni sull'evoluzione umana
di Paolo Vezzoni
editore: Mondadori bruno
pagine: 191
L'evoluzione umana è un fatto e va accettata come tale. Ma quali sono le implicazioni che ne derivano? Alcuni ritengono che accettare l'evoluzione umana sia sposare una tesi materialista tout court, altri ritengono che non sia necessariamente così. Da questa contrapposizione sono nati numerosi fraintendimenti e polemiche che invece di chiarire i problemi li hanno complicati. Certamente l'evoluzione concorre a purificare la nostra visione del mondo da diffusi antropomorfismi, ma alcune interpretazioni odierne dell'evoluzione vanno al di là di quello che effettivamente si può affermare con sicurezza. L'evoluzione può anche essere vista come un'avventura non ancora terminata che l'uomo potrà un domani dirigere con precisione e ragionevolezza. Secondo questa interpretazione l'uomo potrà essere l'artefice di un suo miglioramento che comprenda anche modificazioni del suo genoma. Questa possibilità non deve spaventare, purché l'uomo sia in grado di accompagnare i progressi della scienza con una serie di considerazioni filosofiche che rappresentano anch'esse un patrimonio dell'umanità tanto quanto le scoperte scientifiche.
Surrogati di presenza. Media e vita quotidiana
di Franco La Cecla
editore: Mondadori bruno
pagine: 184
Pochi lavori sono stati dedicati all'aspetto "animistico" dei media. Al pari di un tavolino, che traballando richiama le anime dei defunti, essi rappresentano un medium, un mezzo per comunicare con una presenza assente. Il telefono, la radio, il cinema, la televisione, internet postulano una fede piuttosto singolare: che dall'altra parte del ricevitore o dello schermo ci sia "qualcuno" della cui presenza non possiamo dubitare, anche se la sua presenza effettiva non c'è, non è con noi in carne e ossa. Una storia dei media dovrebbe iniziare proprio dalla storia di questa fede e di queste "presenze" che si accettano nella loro evanescente parzialità. Che cos'è diventata oggi questa presenza, e perché è possibile "mediarla?". Quale cambiamento antropologico È dovuto intervenire affinché questa presenza-assenza entrasse nella nostra vita di tutti i giorni? A questi e ad altri interrogativi il libro di Franco La Cecla cerca di dare risposta in una raccolta di saggi frutto delle ricerche compiute negli ultimi cinque anni in diverse parti del mondo: dal fenomeno dei telefonini tra Oriente e Occidente alla diversa percezione della tv ad Hanoi e in Italia, un'interpretazione squisitamente antropologica del fenomeno della comunicazione e delle nuove tecnologie.
Il capitalismo del XXI secolo
di Heilbroner Robert L.
editore: Mondadori bruno
Ora che il comunismo è stato gettato alla polvere della storia, diventa più urgente che mai ponderare il corso futuro del suo
Storia della pala d'altare nel Rinascimento italiano
di Chastel André
editore: Mondadori bruno
pagine: 121
Uno dei più grandi storici dell'arte del Novecento ripercorre in questo libro le fasi più significative della storia della pal
Gli occhi di Beatrice
Com'era davvero il mondo di Dante?
di Patapievici Horia-Roman
editore: Mondadori bruno
pagine: 112
Questo libro descrive la complessa visione che Dante aveva dell'universo e del mondo: un mondo non euclideo, ma affine alle te
Impresa e cultura
L'utopia dell'Eni
di Corduas Claudio
editore: Mondadori bruno
pagine: 160
Nel 1953 il Parlamento italiano votava la legge istitutiva dell'Eni, Ente Nazionale Idrocarburi, grazie alla quale Enrico Matt
Avventure del corpo. Culture e pratiche dell'intimità quotidiana
di Paolo Sorcinelli
editore: Mondadori bruno
pagine: 207
Precettistica religiosa, letteratura libertina, arte figurativa, documenti archivistici delineano la storia sotterranea di un'
Introduzione alla cultura giapponese
Saggio di antropologia reciproca
di Nakagawa Hisayasu
editore: Mondadori bruno
pagine: 118
Il pieno e il vuoto
La fabbrica della colpa
Microstoria del terrore staliniano
di Chinsky Pavel
editore: Mondadori bruno
Per la sua ferocia, l'ampiezza e l'assurdo arbitrio, il grande Terrore staliniano costituisce indelebilmente una delle pagine
La rivolta delle periferie
Precarietà urbana e protesta giovanile: il caso francese
editore: Mondadori bruno
pagine: 261
Le sommosse urbane del novembre 2005 hanno un carattere inedito per la Francia