Mondadori: I Classici Collezione
Storia di Roma. Testo latino a fronte
di Tito Livio
editore: Mondadori
pagine: 717
Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. Questo volume riunisce i libri dal VI al X che, dall'invasione gallica, passano ad analizzare le vicende che videro Roma dilaniata dai violenti dissidi tra patrizi e plebei. Un periodo per il quale Livio stesso sottolinea la possibilità di far ricorso a documenti più certi: "più chiara e attendibile sarà ora la narrazione dei fatti compiuti in pace e in guerra poi, dopo la seconda origine di Roma, come rinata dalle sue radici più vigorosa e più ferace".
Storia di Roma. Testo latino a fronte
di Tito Livio
editore: Mondadori
pagine: 907
Tra i più importanti storici di Roma, Livio nacque a Patavium - l'odierna Padova - nel 59 a.C. e morì nel 17 d.C. La critica ha concordemente fissato al 27 a.C. l'inizio della stesura della monumentale opera che narra delle vicende della città dalle origini al principato. Proprio il 27 è l'anno del conferimento a Ottaviano vincitore della battaglia di Azio il titolo onorifico di Augusto e proprio in questi anni Virgilio è intento alla stesura dell'Eneide e Orazio a quella delle odi romane e augustee. Dei 142 libri che componevano l'opera, solo 35 sono giunti integralmente: descrizioni di battaglie e di popoli, vividi ritratti dei maggiori personaggi e ricostruzioni sapienti dei loro discorsi. In questo primo volume sono raccolti i libri dal I al V che narrano dell'approdo di Enea in Italia e della fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) per giungere alle vicende dell'occupazione della città da parte dei Galli (387 o 386 a.C.).
Istituzione oratoria. Testo latino a fronte
di M. Fabio Quintiliano
editore: Mondadori
pagine: 856
L'educazione e la formazione culturale e pratica dell'oratore ideale secondo le indicazioni di Marco Fabio Quintiliano (35-96 ca. d.C.), il più noto maestro di retorica dell'antichità, il primo ad essere stipendiato direttamente dallo stato. Queso volume raccoglie i primi sei libri.
Istituzione oratoria. Testo latino a fronte
di M. Fabio Quintiliano
editore: Mondadori
pagine: 883
L'educazione e la formazione culturale e pratica dell'oratore ideale secondo le indicazioni di Marco Fabio Quintiliano (35-96 ca. d.C.), il più noto maestro di retorica dell'antichità, il primo ad essere stipendiato direttamente dallo stato. Questo secondo volume raccoglie gli ultimi sei libri.
Annali. Testo latino a fronte
di P. Cornelio Tacito
editore: Mondadori
pagine: 728
Opera di primo piano della storiografia romana, gli Annali di Tacito narrano le vicende di Roma dalla salita al potere di Tiberio (14 a.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). Attraverso le pagine del grande scrittore prendono vita le vicende dei primi imperatori, i loro scandali, gli orrendi delitti e le sanguinose congiure dinastiche della famiglia Giulio-Claudia.
Annali. Testo latino a fronte
di P. Cornelio Tacito
editore: Mondadori
pagine: 769
Opera di primo piano della storiografia romana, gli Annali di Tacito narrano le vicende di Roma dalla salita al potere di Tiberio (14 a.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). Attraverso le pagine del grande scrittore prendono vita le vicende dei primi imperatori, i loro scandali, gli orrendi delitti e le sanguinose congiure dinastiche della famiglia Giulio-Claudia.
L'asino d'oro-Sulla magia. Testo latino a fronte
di Apuleio
editore: Mondadori
pagine: 685
Le Metamorphoseon libri XI, così come tramandati dai codici, denominati a volte "L'asino d'oro" sono il capolavoro di Apuleio
La guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte
di Tucidide
editore: Mondadori
pagine: 857
Politico, diplomatico, stratega, Tucidide ricostruisce quel conflitto fra Atene e Sparta che visse da protagonista, e coglie magistralmente le logiche del potere, i nessi economici e sociali, le motivazioni psicologiche. Questa edizione, curata e tradotta dallo studioso Luciano Canfora, è arricchita da una corposa introduzione, da un apparato di note oltre che da una nota biografica sul grande storico ateniese.
Le filippiche. Testo latino a fronte
di Marco Tullio Cicerone
editore: Mondadori
pagine: 748
Il volume raccoglie le appassionate e drammatiche orazioni (14 giunte fino a noi) che Cicerone pronunciò tra il 44 e il 43 a
Lettere morali a Lucilio. Testo latino a fronte
di Lucio Anneo Seneca
editore: Mondadori
pagine: 1114
Scritte durante gli ultimi anni di vita, le "Lettere morali a Lucilio" costituiscono la più geniale opera di Seneca sotto il p