Mondadori: I Meridiani
Poesie. Testo tedesco a fronte
di Paul Celan
editore: Mondadori
pagine: 1640
Questo Meridiano offre l'intero corpus poetico di Celan, costituito da nove raccolte, tutte presentate con testo tedesco a fro
Romanzi e racconti
di Truman Capote
editore: Mondadori
pagine: 1892
Provocatore, intrigante, trasgressivo, un Meridiano di estrema leggibilità consacra a classico Truman Capote, un autore che de
Opere scelte
di Giovanni Testori
editore: Mondadori
pagine: 1700
Scrittore, giornalista, poeta, critico d'arte e teatrale, drammaturgo, pittore, Giovanni Testori rappresenta una delle figure
Romanzi e racconti
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 1488
Il primo volume dei tre Meridiani nei quali è raccolta in ordine cronologico l'intera produzione narrativa di Calvino, sia edi
Romanzi e racconti
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 1536
Il secondo volume dei tre Meridiani nei quali è raccolta in ordine cronologico l'intera produzione narrativa di Calvino, sia e
Romanzi e racconti
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 1616
In tre Meridiani è raccolta in ordine cronologico l'intera produzione narrativa di Calvino, sia edita che inedita, arricchita
Altre storie di Montalbano (2003-2019)
di Andrea Camilleri
editore: Mondadori
pagine: 1856
Si completa con questo volume l'offerta delle opere di Camilleri nei Meridiani
Tutte le poesie
di Emily Dickinson
editore: Mondadori
pagine: 1920
Il Meridiano presenta - per la prima volta in Italia e con il testo inglese a fronte - tutte le poesie della Dickinson, tradot
Romanzi
di Alba De Céspedes
editore: Mondadori
pagine: 1904
Il volume, che comprende quattro imprescindibili romanzi di Alba de Céspedes, Nessuno torna indietro (1938), Dalla parte di le
Saggi (1945-1985)
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 3184
In edizione Meridiani un imponente "corpus" di scritti dal 1945 al 1985, spesso mai raccolti in volume, documenta la prodigios
Romanzi e altri scritti
di Jane Austen
editore: Mondadori
pagine: 1584
Il primo di due volumi dei Meridiani dedicato a uno dei classici più amati di sempre, con le nuove traduzioni di Susanna Basso
Lo spettatore critico. Politica, filosofia, letteratura
di Nicola Chiaromonte
editore: Mondadori
pagine: 1984
Nicola Chiaromonte è stato una delle figure di spicco tra gli intellettuali del Novecento