Mondadori: Le scie
M. L'enigma Caravaggio
di Peter Robb
editore: Mondadori
pagine: 590
L'intera esistenza di Michelangelo Merisi, passato alla storia come Caravaggio, resta ancora oggi un enigma affascinante
Zapata. Morire per gli indios
di John Womack
editore: Mondadori
Il libro racconta l'esperienza rivoluzionaria dei villaggi del Morelos, come dall'aspirazione dei suoi abitanti a una vita tra
I diari di Hitler
di Robert Harris
editore: Mondadori
Il 1° aprile 1983, l'autorevole storico Hugh Trevor-Roper riceve una telefonata dal vicedirettore del "Times", Colin Webb, che
Colloqui con Mussolini
di Emil Ludwig
editore: Mondadori
pagine: 182
Emil Ludwig, famoso giornalista tedesco, incontrò Mussolini nel 1932, nella sala di Mappamondo a Palazzo Venezia, e per dodici
Il gigante del Nilo
di Marco Zatterin
editore: Mondadori
Un uomo alto quasi due metri, massiccio, coi capelli rossi, entra per primo, dopo tremila anni, nella tomba di Sethi I
Le stragi nascoste
L'armadio della vergogna: impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti 1943-2001
di Franzinelli Mimmo
editore: Mondadori
pagine: 418
Alla fine degli anni Quaranta, 695 fascicoli processuali sui crimini di guerra nazifascisti vennero occultati nella sede della
La casa dei morti. La Siberia sotto gli zar
di Daniel Beer
editore: Mondadori
pagine: 459
La Siberia, la sterminata regione asiatica che a partire dal XVI secolo è diventata parte integrante prima dell'impero zarista
Il Giro d'Italia. Una storia di passione, eroismo e fatica
di Colin O'Brien
editore: Mondadori
pagine: 229
Venerdì 5 maggio 2017, con la tappa Alghero-Olbia, prende il via il Giro d'Italia, appuntamento irrinunciabile per gli appassi
Servitore di Dio e dell'umanità. La biografia di Benedetto XVI
di Elio Guerriero
editore: Mondadori
pagine: 549
Amato e discusso in ogni fase della vita, Joseph Ratzinger è stato uno dei grandi protagonisti della seconda metà del Novecento e della svolta del millennio. Nato in Germania nel 1927, la sua vita venne segnata dall'ascesa del nazismo, dalla guerra, dal comunismo, come quella di Giovanni Paolo II che, dopo la sua sorprendente elezione, lo volle insistentemente al suo fianco. Eletto a sua volta papa nel 2005, Ratzinger decise di chiamarsi Benedetto XVI a indicare la scelta per Dio, la via della pace operosa nel rispetto degli uomini e del creato. Alla Chiesa, colpita dagli scandali sessuali e finanziari, propose un percorso di purificazione; all'Europa suggerì ripetutamente di valorizzare le radici cristiane; alle religioni domandò un atteggiamento di dialogo al servizio dei popoli e delle nuove urgenze dell'umanità. Da molti non compreso, nel 2013 Benedetto XVI stupì il mondo con le dimissioni dal papato, un gesto clamoroso che a tanti sembrò il segno del tramonto del cattolicesimo. Era, al contrario, il seme sotto la neve, il passaggio obbligato per aprire la Chiesa a una dimensione più universale, a un rinnovamento cui sta lavorando il suo successore, Francesco. Elio Guerriero, che da molti anni ha un rapporto di consuetudine con il papa emerito, ha tracciato un ritratto a tutto tondo del pensatore e uomo di Chiesa che molti hanno appreso ad amare e rispettare dopo le sue dimissioni. Prefazione di papa Francesco.