Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Le scie

Andreotti. La vita di un uomo politico, la storia di un'epoca

di Massimo Franco

editore: Mondadori

pagine: 371

Questo libro è la biografia di un "sopravvissuto" un po' speciale: due guerre mondiali, sette papi, monarchia, fascismo, prima e seconda Repubblica, e ben sei processi per mafia. È la storia delle due vite (una precedente e una successiva ai clamorosi processi che lo hanno visto imputato per un decennio) di un ex potente, che solo a fatica può definirsi ex, dato che ancora oggi continua a far sentire la propria influenza in Italia. Ma, soprattutto, questo libro è la storia di un pezzo del nostro Novecento, visto attraverso le miserie e la nobiltà della classe dirigente cattolica: nel passaggio traumatico dalle cronache politiche a quelle giudiziarie, si coglie la perdita d'identità non solo di una nomenklatura, ma di un pezzo dell'Italia moderata.
20,00

La rivoluzione dei templari. Una storia perduta del dodicesimo secolo

di Simonetta Cerrini

editore: Mondadori

pagine: 238

Chi non ha mai sentito parlare dei cavalieri templari, della loro tragica fine, dell'inesauribile leggenda e del loro favoloso tesoro? Eppure, l'esuberante bibliografia sui "Poveri cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone", nati a Gerusalemme nel 1120, ha pressoché tralasciato la storia della loro nascita. Attraverso gli indizi storici, filologici, codicologici, testuali che si trovano nei nove manoscritti superstiti della regola del Tempio, Simonetta Cerrini ricostruisce l'ideale che animò la prima comunità templare, con l'obiettivo di sfatare le leggende fiorite nel corso dei secoli, di abbandonare i luoghi comuni storiografici e soprattutto di intraprendere nuove vie di ricerca. Proprio quando si era ormai affermata la separazione tra chierici e laici, e i chierici avevano assunto il monopolio del sacro, i templari sostennero la loro piena appartenenza al mondo dei chierici pur restando assolutamente laici. Al di là dell'impegno militare nell'esercito crociato, questa loro autonomia spirituale - di cui ancora non si sapeva nulla - si attuerà nella diffusione della cultura religiosa in lingua volgare e nel confronto con altre esperienze religiose, come l'islam o il cristianesimo d'Oriente.
18,50

Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi

di Tony Judt

editore: Mondadori

pagine: 1085

Nel 1945 l'Europa, in ginocchio dopo la fine del secondo conflitto mondiale, era profondamente divisa e sembrava incapace di decidere del proprio destino, mentre la guerra fredda e la divisione in blocchi erano alle porte. A poco più di sessant'anni di distanza, le "due Europe" sono soltanto un ricordo: dopo la dissoluzione dell'URSS, la maggioranza dei paesi dell'Est si è "occidentalizzata", tanto da essere ammessa nell'Unione europea. Tony Judt narra, in un continuo confronto tra Est e Ovest, la storia di questa transizione. Dalla rivolta ungherese alla primavera di Praga, fino alla caduta del Muro di Berlino, al crollo dell'URSS e al divampare dell'odio etnico nell'ex Iugoslavia. Dal Piano Marshall alle dittature fasciste di Franco e Salazar; la decolonizzazione e l'immigrazione, il '68 parigino e il terrorismo in Italia e Germania, il pontificato di Karol Wojtyla e le mosse iniziali del nuovo papa Benedetto XVI, ma soprattutto, il lento e tortuoso cammino seguito dall'Europa per affermare la propria unità, dapprima economica e poi politica. Il racconto di Judt si sofferma su rilevanti fenomeni culturali e di costume: gli effetti del boom economico, il movimento femminista, il cinema italiano e francese, i Beatles e le mode giovanili. Nel ricomporre in un mosaico le idee, i progetti e le speranze che hanno animato l'Europa postbellica, ora Europa unita, il volume cerca di dare un senso alla storia recente del Vecchio Continente e a delineare i tratti salienti della sua futura identità.
32,00

Toscanini

La vita, le passioni, la musica

di Melograni Piero

editore: Mondadori

pagine: 251

Toscanini non amava il divismo, ma suo malgrado finì per diventare un divo lui stesso
18,00

Il libro nero del comunismo europeo. Crimini, terrore, repressione

editore: Mondadori

pagine: 494

"Il libro nero del comunismo", pubblicato nel 1997 e tradotto in venticinque paesi, ha avviato un vasto dibattito a livello in
19,00

La croce e la mezzaluna. Lepanto 7 ottobre 1571: quando la Cristianità respinse l'Islam

di Arrigo Petacco

editore: Mondadori

pagine: 200

Intorno alla metà del sedicesimo secolo l'Europa, dilaniata al suo interno da guerre politiche e religiose, pareva ormai desti
18,00

Imperi paralleli. Vaticano e Stati Uniti: due secoli di alleanza e conflitto 1788-2005

di Massimo Franco

editore: Mondadori

pagine: 229

Inviato del "Corriere della Sera" e collaboratore della rivista "Limes", Massimo Franco offre in questo libro la sintesi di due secoli di rapporti tra Vaticano e Stati Uniti, segnati prima dai pregiudizi tra cattolici e protestanti, poi da una tormentata ma solida alleanza. Oggi, sostiene l'autore, lo stato più inerme e piccolo del mondo e quello più armato e potente sono come due "imperi paralleli" occidentali: gli unici con una proiezione planetaria.
17,50

Giovanna d'Arco. La vergine guerriera

di Franco Cardini

editore: Mondadori

pagine: 288

Figlia di poveri contadini, analfabeta, Giovanna (1412-31) all'età di tredici anni si sentì chiamata da Dio a salvare la Franc
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.