Mondadori: Oscar classici moderni
Il castello. Ediz. integrata con varianti e frammenti
di Kafka Franz
editore: Mondadori
pagine: XIV-348
In una gelida sera d'inverno l'agrimensore K
I figli della mezzanotte
di Rushdie Salman
editore: Mondadori
Questa è l'opera che ha rivelato al mondo il talento letterario di Salman Rushdie
Casa Howard
di Edward Morgan Forster
editore: Mondadori
pagine: 347
Nelle pagine di "Casa Howard" si intrecciano le vicende di tre famiglie: i Wilcox, borghesi arricchiti e arroganti, disumanizz
Il quartiere
di Pratolini Vasco
editore: Mondadori
Ambientato nel rione popolare di Santa Croce a Firenze negli anni intorno al 1935, "Il Quartiere" coglie un gruppo di ragazzi
La sposa americana
di Mario Soldati
editore: Mondadori
pagine: 165
Al centro del racconto la passione adulterina di Edoardo, un italiano che insegna letteratura americana in California, per la sensuale cognata di origini siciliane, Anna, grande amica della moglie Edith. Come già venticinque anni prima nelle "Lettere da Capri", Soldati torna a raccontare di matrimonio e di amore annodati tra due culture diverse, toccando uno dei vertici della sua narrativa in un romanzo dove l'introspezione psicologica si fonde con un intreccio ricco di suspense.
Demian
di Hermann Hesse
editore: Mondadori
pagine: 151
Scritto neI 1917 e pubblicato nel 1919, "Demian" è la storia di un ragazzo combattuto fra due mondi, quello bello e pulito del bene e quello terribile, enigmatico eppur allettante del male. Protagonista è il giovane EmiI Sinclair, caduto sotto l'influsso di un cattivo compagno di scuola, Franz Kromer, che lo spinge a ingannare i genitori, rubare e discendere la china del peccato. Sarà un altro compagno, Max Demian, che sembra vivere fuori del tempo o uscire da un passato senza età, ad attrarre Sinclair e a liberarlo dal nefasto influsso di Kromer, guidandolo verso una concezione della vita straordinariamente complessa e misteriosa.
Al faro
di Woolf Virginia
editore: Mondadori
In una sera del settembre del 1914, la famiglia Ramsay, in vacanza in una delle isole Ebridi, decide di fare l'indomani una gi
Sulla strada
di Jack Kerouac
editore: Mondadori
pagine: 406
Sal Paradise, un giovane newyorkese con ambizioni letterarie, incontra Dean Moriarty, un ragazzo dell'Ovest
Il resto di niente
di Enzo Striano
editore: Mondadori
pagine: 422
Portoghese di origine ma napoletana d'adozione, Eleonora de Fonseca Pimentel fu poetessa, scrittrice e una delle prime donne giornaliste in Europa. Amica di intellettuali e rivoluzionari, da Vincenzo Cuoco a Guglielmo Pepe, ebbe un ruolo di primo piano negli sfortunati moti partenopei del 1799. "Il resto di niente" indaga con straordinaria forza evocativa e con rigore da storico la sua parabola di donna e di rivoluzionaria: l'impegno politico, ma anche il matrimonio infelice, la scomparsa prematura dell'unico figlio, gli amori di gioventù e quelli della maturità, la fede, l'amicizia, le passioni, fino alla tragica fine. A far da sfondo all'incredibile avventura intellettuale di Eleonora c'è un'intera città, la Napoli di fine Settecento.
Poeti italiani del secondo Novecento
editore: Mondadori
pagine: 1363
Uscita in prima edizione nei Meridiani nel 1996, l'antologia dei "Poeti italiani del secondo Novecento", curata da Maurizio Cu
Il sorriso dell'ignoto marinaio
di Vincenzo Consolo
editore: Mondadori
pagine: 192
Scaturito da esperienze e memorie private così come dall'urgenza degli eventi sociali e culturali degli anni Sessanta, "Il sorriso dell'ignoto marinaio" trae spunto da un ritratto, l'affascinante ed enigmatico uomo vestito di nero di Antonello da Messina. Attorno a esso ruotano le vicende del Risorgimento siciliano, tra Lipari e Palermo, Messina e Cefalù, luoghi insieme reali e simbolici, specchio della condizione dell'uomo e della sua storia.
Lirici greci
Testo greco a fronte
editore: Mondadori
pagine: 341
Poche traduzioni, nella storia della letteratura, hanno avuto vasta eco come quella dei "Lirici greci" che Salvatore Quasimodo