Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Estetica

Estetica islamica. Astrazione e realtà

di Massimo Campanini

editore: Morcelliana

pagine: 192

«Questo volume non si occuperà di storia dell'arte, ma propriamente di estetica filosofica
17,00

Pittura e realtà

di Étienne Gilson

editore: Morcelliana

32,00

Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino

di Hans Saner

editore: Morcelliana

pagine: 224

Saner si interroga sul senso antropologico della nascita e sul modo d'essere del bambino: in fondo, non due domande distinte,
18,00

Immagine, arte, virtualità. Per un'estetica della relazione

di Roberto Diodato

editore: Morcelliana

pagine: 208

Prendendo avvio dalla nozione di sistema e dall'esame di alcune particolari realtà - le immagini, le persone, le opere d'arte,
18,00

Il motto di spirito. Comicità e umorismo

di Kuno Fischer

editore: Morcelliana

pagine: 192

Un sorriso rivela l'animo umano: gioia, derisione, inclinazione al piacere ma anche liberazione dalla pena
18,00

Scritti filosofici

di Novalis

editore: Morcelliana

pagine: 1261

È qui presentata la traduzione integrale in italiano degli scritti filosofici e scientifici di Novalis: se il pensiero novalis
55,00

Estetica indiana

di Alberto Pelissero

editore: Morcelliana

pagine: 145

Il concetto di "arte" è applicabile all'estetica indiana classica? In quali termini e quali àmbiti includerebbe al suo interno
14,00

Lo spazio dell'opera

di Stefano Esengrini

editore: Morcelliana

pagine: 145

Superare la concezione metafisica dell'arte in quanto «estetica» e favorire un ascolto dell'opera capace di trasfigurare il se
17,00

Walter Benjamin e la percezione dell'arte. Estetica, storia, teologia

di Fabrizio Desideri

editore: Morcelliana

pagine: 192

L'opera d'arte, le sue trasformazioni nell'epoca della riproducibilità tecnica, la storia negli anni del secondo conflitto mon
19,00
23,00

Kant e l'estetica moderna

di Georg Simmel

editore: Morcelliana

pagine: 80

In "Kant e l'estetica moderna" (1903) Simmel presenta gli aspetti più significativi della sua concezione estetica, nel fitto c
9,00

Pittura come epifania. Otto testimoni dell'eterno

di Henry Marteau

editore: Morcelliana

pagine: 144

Robert Marteau si pone dinanzi alla pittura con lo sguardo del poeta più che del critico d'arte, mostrando come essa sia "epif
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.