Morcelliana: Il pellicano rosso
Vie della meditazione
di John Main
editore: Morcelliana
pagine: 208
Più che tecnica di preghiera, la meditazione è un modo di essere e di vivere, un'esperienza pura di unione con Dio
Le virtù del digitale. Per un'etica dei media
di Pier Cesare Rivoltella
editore: Morcelliana
pagine: 160
Se spesso si parla di media digitali dandone una connotazione negativa, questo libro riprende la tradizione delle virtù per pr
Dio è de-coincidenza
di François Jullien
editore: Morcelliana
pagine: 96
Nella società attuale l'idea cristiana di Dio sembra aver perso ogni potenziale di provocazione, condannata all'indifferenza e
Sull'amore
di Josef Pieper
editore: Morcelliana
pagine: 224
Questo breve trattato sull'amore - in tutte le sue accezioni, da quella sensibile alle vette dell'estasi mistica - si colloca
Il mistero della salvezza delle nazioni
di Jean Daniélou
editore: Morcelliana
pagine: 240
Com'è possibile che il cristianesimo sia davvero una religione universale? Quali sono i processi e gli stili dell'evangelizzaz
Figure dell'ebraismo. Hermann Cohen, Franz Rosenzweig, Theodor Herzl, Achad Haam
di Martin Buber
editore: Morcelliana
pagine: 128
I testi qui proposti cercano di dare una risposta alla "questione ebraica"
Tolleranza, intolleranza, intollerabile
di Paul Ricoeur
editore: Morcelliana
pagine: 112
I testi qui per la prima volta raccolti rientrano nell'ampia ricerca che Ricoeur svolge su questioni di filosofia politica, do
Gesù e i rivoluzionari del suo tempo. Culto, società, politica
di Oscar Cullmann
editore: Morcelliana
pagine: 96
Gesù è stato un rivoluzionario, un capo politico sfortunato nella sua iniziativa di ribellione antiromana, oppure un difensore
Il filosofo di fronte al mondo d'oggi
di Gabriel Marcel
editore: Morcelliana
pagine: 96
In risposta ai tragici eventi della Seconda guerra mondiale, Gabriel Marcel si interroga sul ruolo del filosofo «chiamato a co
Non vieni proprio a Roma? Lettere a Paolo De Benedetti
di Pietro Rossano
editore: Morcelliana
pagine: 128
Sono qui raccolte le ventisette lettere che Pietro Rossano scrisse al "rabbino di Asti" Paolo De Benedetti nell'arco di un ven
La teoria dell'Assoluto. Tre conferenze
di John Findlay Niemeyer
editore: Morcelliana
pagine: 224
Il volume presenta in prima edizione italiana le tre celebri conferenze tenute nel 1968 dal filosofo John Niemeyer Findlay sul
Il destino dell'anima. Elementi per una teologia
di Giacomo Canobbio
editore: Morcelliana
pagine: 224
Con il termine "anima" la teologia cristiana, riprendendo alcune acquisizioni della cultura biblica e della filosofia greca, h