Morcelliana: Il pellicano rosso
San Tommaso e la teologia
di Marie-Dominique Chenu
editore: Morcelliana
pagine: 256
Nella storia della Chiesa cattolica Tommaso d'Aquino - il "dottore angelico" - è considerato il teologo per eccellenza
Gesù Figlio dell'uomo. Leggendo Marco
di Paolo Sacchi
editore: Morcelliana
pagine: 98
Paolo Sacchi, grande figura di ebraista e storico di fama internazionale, ben noto per la ricchezza del suo lavoro sulla Apoca
L'Illuminismo. La lotta contro la superstizione nella Fenomenologia dello spirito
di Friedrich Hegel
editore: Morcelliana
pagine: 144
Quali sono i tratti distintivi dell'illuminismo? La superstizione è la forma del credere alla quale si contrappone l'intellett
La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere
di Adriano Fabris
editore: Morcelliana
pagine: 144
Che ne è della fede in questo mondo secolarizzato? La mentalità occidentale, che pone al centro l'essere umano e le sue esigen
A sua immagine. Una lettura della Genesi
di Paolo De Benedetti
editore: Morcelliana
pagine: 112
«Accade che, ascoltando Paolo De Benedetti che ci introduce alla lettura della Bibbia, si abbia la percezione (e non è certo c
Antropologia, liminalità, letteratura
di Victor Turner
editore: Morcelliana
pagine: 208
Il volume raccoglie tre saggi di Victor Turner nei quali si delinea la possibilità di applicare le categorie proprie dell'antr
Breviario di metafisica
di Virgilio Melchiorre
editore: Morcelliana
pagine: 176
Il Breviario come «discorso breve» sull'Essere ci orienta fra le parole eterne della filosofia (verità, principio di non contr
Etica, religione e stato liberale
editore: Morcelliana
pagine: 64
"Il 19 gennaio 2004 la Katholische Akademie in Bayern ha organizzato a Monaco un singolare e straordinario dialogo tra il filo
Il cuore e la ragione secondo Pascal
di Jean Laporte
editore: Morcelliana
pagine: 208
Laporte riflette - in un saggio ormai classico - sulla dottrina pasca-liana del cuore, nucleo della sua fede e del suo pensier