Newton compton: I MiniMammut
Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore
di Edgar Allan Poe
editore: Newton compton
pagine: 480
"Non c'è racconto degno di questo nome se dalla prima parola non suscita l'interesse del lettore che deve giungere all'ultima riga per comprendere la soluzione finale", scriveva Baudelaire. Tutte le opere di Poe presenti in questa raccolta possiedono una simile caratteristica. Il lettore che, anche solo per caso, si lasci attirare dalla prima parola, non può più tirarsi indietro ed è costretto a proseguire. In questo volume è raccolta la migliore produzione di Poe, da "Ligeia" a "La mascherata della morte rossa", da "I delitti della via morgue" a "Lo scarabeo d'oro". Nei suoi racconti l'analisi e il ragionamento si fondono con l'immaginazione visionaria, creando capolavori indimenticabili nei quali il macabro s'allea col delitto, l'incubo con la follia, l'amore con la morte. Prefazione di Gabriele La Porta.
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita. Ediz. integrale
di Darwin Charles
editore: Newton compton
pagine: 479
La pubblicazione, nel 1859, de "L'origine delle specie", sintesi e risultato delle sue imponenti ricerche sulla flora e la fau
Il significato della relatività-Il mondo come io lo vedo
di Albert Einstein
editore: Newton compton
pagine: 243
"Il significato della relatività" illustra i concetti fondamentali e i procedimenti matematici della teoria. Fu pubblicato in Germania nel 1922. Oltre al testo originale, si riproducono qui l'appendice del 1945 e l'ultimo scritto scientifico di Einstein, cioè la seconda appendice uscita postuma nel 1956. "Il mondo come io lo vedo" costituisce la prima raccolta di lettere e articoli non scientifici di Einstein, pubblicata in Germania nel 1934 e subito tradotta in inglese. L'antologia raccoglie gli interventi dello scienziato su temi cruciali: il rapporto tra scienza e religione, l'asservimento del mondo scientifico tedesco ai dettami di Hitler, il femminismo, il sionismo e l'ebraismo. Ne emerge la figura pubblica di un uomo di scienza che, con ironia e spirito critico, volle esprimere il proprio impegno civile su tutti i fronti.
Così parlò Zarathustra
di Friedrich Nietzsche
editore: Newton compton
pagine: 286
Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi. Introduzione di Ferruccio Masini.
Il ramo d'oro. Studio sulla magia e sulla religione
di James George Frazer
editore: Newton compton
pagine: 830
Quest'opera, pubblicata per la prima volta nel 1890 in due volumi, si andò progressivamente sviluppando nelle mani dell'autore
Introduzione alla psicoanalisi
di Sigmund Freud
editore: Newton compton
pagine: 511
Dalla viva voce di Freud ci viene offerta la più chiara e completa presentazione della psicoanalisi. Il volume raccoglie sia le lezioni effettivamente tenute all'Università di Vienna dal 1915 al 1917, sia il loro proseguimento, che lo stesso Freud scrisse e pubblicò nel 1932. Una sintesi indispensabile per accostarsi alla teoria psicoanalitica, arricchita e completata da quelli che il suo fondatore riteneva i suoi probabili sviluppi e progressi.
La mia vita per la libertà. L'autobiografia del profeta della non-violenza
di Mohandas K. Gandhi
editore: Newton compton
pagine: 379
Il nome di Gandhi è ormai divenuto sinonimo di pace e forse mai come oggi è importante conoscerne il messaggio. In queste bellissime pagine il Mahatma analizza minuziosamente e offre al lettore la sua umile, operosa, quotidiana ricerca della verità, dalla quale emerge la grandiosa lezione morale che la sua presenza rappresenta nella storia contemporanea. L'autobiografia del profeta della non-violenza alla ricerca di una via per la verità: la via della pace e della fratellanza fra gli uomini.
Al di là del bene e del male
di Friedrich Nietzsche
editore: Newton compton
pagine: 211
"Ogni filosofia nasconde anche una filosofia: ogni opinione è anche un nascondiglio, ogni parola è anche una maschera. Andare 'al di là' vuol dire scoprire 'un mondo più vasto, più strano, più ricco al di sopra di ogni superficie, un abisso sotto ogni fondo, ogni fondazione". In questa osservazione di Nietzsche è racchiuso il tema dell'opera, fra le più celebri e importanti del filosofo tedesco. Al di là del bene e del male, che riprende e amplia alcuni dei concetti già presenti in "Così parlò Zarathustra", è considerato da molti il testo in cui Nietzsche raggiunge il suo stile migliore, accentuando, sul piano ideologico, la funzione positiva occulta e possente delle forze del male nella vita dell'uomo.
L'interpretazione dei sogni
di Sigmund Freud
editore: Newton compton
pagine: 477
Con "L'interpretazione dei sogni" Sigmund Freud ha avviato una delle grandi rivoluzioni del Novecento divulgando la sua teoria dei processi inconsci. In nessuna altra opera è riuscito a coniugare in modo così brillante l'esigenza della completezza e del rigore con quella della chiarezza e della semplicità dell'esposizione. Tanto da rendere questo libro una sorta di passepartout in grado di aprire tutti gli accessi principali ai concetti della psicoanalisi. Alla vita onirica e alla sua interpretazione viene riconosciuto un ruolo fondamentale per la comprensione delle patologie psichiche - nevrosi e psicosi - ma anche delle motivazioni di tanti nostri atteggiamenti e peculiarità caratteriali. Spiegare cosa si nasconde dietro l'apparente bizzarria delle immagini e dei contenuti del sogno equivale, per Freud, a penetrare nei meandri della nostra psiche, a scoprire desideri e pulsioni rimossi, a dissotterrare un materiale affettivo e mentale preziosissimo, che la coscienza tende ad occultare perché "inaccettabile". Il raggiungimento di tale consapevolezza è il primo, importantissimo passo verso la conoscenza del nostro Io più autentico.
Psicopatologia della vita quotidiana
di Sigmund Freud
editore: Newton compton
pagine: 244
"Psicopatologia della vita quotidiana" descrive una delle strade più celebri percorse da Freud per raggiungere l'inconscio: l'interpretazione dei lapsus, delle dimenticanze, delle sviste, di tutte quelle disattenzioni apparentemente insignificanti, così frequenti nella nostra vita quotidiana. Ideale continuazione de "L'interpretazione dei sogni", quest'opera estende il metodo alle manifestazioni della veglia che tradiscono la presenza e la pressione degli impulsi inconsci. Prefaione di Claudio Modigliani, introduzione di Flavio Manieri.
Tutte le poesie. Testo francese a fronte
di Arthur Rimbaud
editore: Newton compton
pagine: 374
La poesia di Rimbaud raggiunge vertici di straordinaria bellezza
I promessi sposi
di Alessandro Manzoni
editore: Newton compton
pagine: 607
La storia di Renzo e Lucia, don Abbondio e padre Cristoforo, don Rodrigo e l'Innominato ha appassionato generazioni di lettori