Quodlibet: Quodlibet
Sovrapposizioni. «Riccardo III» di Carmelo Bene. «Un manifesto di meno» di Gilles
editore: Quodlibet
pagine: 128
Scholen/Shalon
Due conversazioni con Gershom Scholem su Israele, gli ebrei e la quabbalah
di Scholem Gershom
editore: Quodlibet
pagine: 150
Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo
di Emmanuel Lévinas
editore: Quodlibet
pagine: 90
Kafka. Per una letteratura minore
editore: Quodlibet
pagine: 152
Come entrare in un'opera come quella di Kafka? Un'opera che come "Il Castello" ha molteplici ingressi senza che si sappia quali siano le leggi che ne regolano l'uso e la distribuzione. Si potrà entrare da un punto qualsiasi, non ce n'è uno che valga più dell'altro, nessun ingresso è principale o secondario. Uno di questi ingressi è il concetto di lingua minore, che diventa per Deleuze e Guatteri, un vero e proprio programma filosofico-politico e la chiave non soltanto per una rilettura dell'opera di Kafka, ma di tutta la letteratura del Novecento.