San Paolo Edizioni: Guida alla Bibbia
A tavola con Abramo. La cucina della Bibbia
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Sessanta ricette per riproporre la tradizione gastronomica tramandata nella Bibbia
In cucina con i santi. I piatti di grandi uomini e donne
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Le ricette che hanno segnato le vite dei santi o che ad esse sono ispirate: dai mostaccioli che un'amica preparava a san Franc
Cristianesimi originari. Lettura interculturale delle origini cristiane
di Luigi Schiavo
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 272
Analizzare il cristianesimo delle origini nella sua pluralità interna e nella sua interrelazione con l'ideologia imperiale: so
Paolo. La vita. Le Lettere. Il pensiero teologico
di Stefano Romanello
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 360
La figura di Paolo non lascia indifferente chi si accosta a lui
Nutrire l'anima. Cinquanta ricette di pellegrini e viaggiatori
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 144
È il momento di mettersi in cammino, in questo mondo così complesso c'è ancora voglia di semplicità e di terra, anche a tavola
«Dio nessuno lo ha mai visto» (Gv 1, 18). Una guida al vangelo di Giovanni
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 360
Riportare Giovanni sulla terra: è quanto si cerca di fare con questo libro, invitando il lettore a entrare in un testo nato pe
I Vangeli apocrifi
di Armand Puig i Tárrech
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 276
I quattro testi gnostici qui pubblicati tracciano una parabola plurale di ciò che è stato il movimento gnostico nel II e III s
L'Antico Testamento. Spiegato a chi ne sa poco o niente
di Jean-Louis Ska
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 174
Una prima introduzione chiara, affidabile e fresca, all'Antico Testamento. Il volume entra nei meandri dell'Antico Testamento, illustrandone la formazione, la storia, i contenuti. Il testo si presenta come un'introduzione alla Bibbia Ebraica, ma non esita ad affrontare anche i nodi irrisolti delle questioni esegetiche, rendendoli accessibili al grande pubblico. Il tono è a tratti poetico, con una punta di ironia. Tra i temi proposti: Perché non si legge la Bibbia?, Che cos'è l'Antico Testamento? Il Pentateuco ovverosia la Costituzione d'Israele, I libri storici e la voce dell'opposizione, I profeti scrittori, giornalisti, editorialisti e opinionisti dell'epoca, I libri sapienziali e i "guru" d'Israele, Gli ultimi scaffali della Biblioteca Nazionale d'Israele. Dopo la lettura di questo volumetto ''resterà una sola cosa da fare: scegliere un volume, aprirlo, acquistare dimestichezza con il suo profumo, con il suo volto e la sua sagoma, poi fare amicizia. Ogni libro è un mondo e un invito all'avventura. Vale anche per i libri biblici.
Leggere la Bibbia in 100 passi
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 240
100 passi biblici imprescindibili per un primo approccio alla Scrittura. Di ciascun brano è fornito il testo biblico, per evitare scomodi rimandi, una introduzione e un commento che permetteranno al lettore di qualsiasi provenienza di cogliere il testo in tutta la sua profondità e ricchezza. La prima antologia biblica che aiuta a seguire e comprendere la pluralità di voci della Bibbia: vita e morte, universalismo e particolarismo, fede e incredulità, speranza e disperazione, erotismo e ascetismo, fedeltà e trasgressione, pace e guerra, senso del limite e orizzonti aperti sull'infinito. Non esiste tema biblico estraneo alla condizione umana. Entrando nei testi biblici si acquisisce la consapevolezza della problematicità del vivere; si apprende una vera e propria grammatica dell'esistenza.
In cucina con i santi. Ricette di cielo e di terra
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 160
Le ricette che hanno segnato le vite dei santi o che a esse sono ispirate: dai mostaccioli che un'amica preparava a san France
Il Nuovo Testamento
Conoscerlo, leggerlo, viverlo
di Maggioni Bruno
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 228
Un'introduzione al Nuovo Testamento che aiuta il lettore a cogliere la varietà di generi letterari, di formazione, di visioni
Dizionario di ebraico biblico
di Luis Alonso Schökel
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 1062
Questo è il primo ampio dizionario scientifico italiano di ebraico biblico. Si basa sul lavoro previo di una traduzione letteraria completa della Bibbia ed è realizzato secondo i più moderni criteri linguistici. I significati di ogni vocabolo sono organizzati secondo criteri di logica semantica, tenendo conto del fattore stilistico, componente fondamentale del linguaggio letterario. Tramite una disposizione grafica chiara e intuitiva, ogni lemma propone quindi diversi tipi di informazione: morfologica (varianti possibili, coniugazione, declinazione), sintattica (modismi, fraseologia) e semantica (diverse accezioni, sinonimi, antonimi, informazione sul campo semantico a cui il termine appartiene. Frutto maturo di un maestro della stilistica e della poetica ebraica, è lo strumento indispensabile per chiunque voglia imparare ad apprezzare la bellezza letteraria dei testi biblici. Ogni traduttore troverà in esso i suggerimenti essenziali per superare l'inganno linguistico che va sotto il nome di traduzione letterale, che consiste nell'astrarre la parola singola dal suo uso e pietrificarla in un concetto unico e immutabile, che domina poi la traduzione.