Le lettere ai politici che, negli anni, De Gasperi ha scritto, vengono qui ripresentate con una nuova curatela da parte delle figlie Maria Romana e Paola: il lettore si trova di fronte a una storia personale dello statista, una vicenda di relazioni concretissime e intense con le grandi figure che hanno costruito il sogno europeo; una storia in cui politica e vita interiore si compongono in maniera originalissima, in un'epoca in cui la politica era ancora sentita come impegno e vocazione; in qualche modo, una storia spirituale incarnata nel tempo del dopoguerra e della ricostruzione dell'Italia. Un modo per cominciare a riscoprire una delle grandi figure morali della nostra storia recente, che seppe coniugare desiderio di integrità, scelta evangelica e comunione sociale. Il carteggio qui raccolto riguarda politici italiani non solo della Democrazia Cristiana, ma anche rappresentanti dei partiti laici (Nenni, Togliatti, Luigi Einaudi...); personaggi che hanno segnato la nostra cultura, cattolica e non (da papa Giovanni XXIII a Benedetto Croce...), la politica europea (Schuman e Adenauer), la storia democratica cristiana (Fanfani, La Pira, Dossetti, Scalfaro...). Ne viene un ritratto di uomini la cui signorilità avrebbe molto da insegnare ancora oggi: una pagina di Italia di cui andare orgogliosi.
De Gasperi scrive. Corrispondenza con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici

titolo | De Gasperi scrive. Corrispondenza con capi di Stato, cardinali, uomini politici, giornalisti, diplomatici |
Autore | Alcide De Gasperi |
Curatori | M. P. De Gasperi, M. R. De Gasperi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Attualità e storia |
Editore | San paolo edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 468 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788892213913 |