Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò gli effetti della mescalina, una droga ben nota agli indiani del Messico. In uno stato di allucinazione, lo scrittore arriva a vedere una nuova essenza delle cose, in un mondo in cui le categorie di spazio e di tempo non predominano più e nel quale tutto ciò che gli accade è scisso da ogni sensazione utilitaristica. La natura dell'uomo e delle cose appare così sotto una luce nuova, arricchita di elementi altrimenti inconoscibili che Huxley riferisce invitando il lettore a liberarsi dai condizionamenti culturali per aprirsi alle infinite frontiere della creatività.
Le porte della percezione-Paradiso e inferno

titolo | Le porte della percezione-Paradiso e inferno |
Autore | Aldous Huxley |
Traduttore | L. Sautto |
Argomento | Letteratura e Arte Classici |
Collana | Oscar moderni, 97 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 179 |
Pubblicazione | 2016 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788804672449 |