Come si costituisce la relazione fra l'io, il tu e gli altri? Cos'è l'intersoggettività? Sono temi chiave del Novecento, domande che toccano la sociologia, la filosofia, la psicologia e che qui trovano una sorprendente risposta: da sempre gli uomini sono degli Io attraversati dagli Altri. Schütz esamina il problema della comprensione dell'altro nell'opera di Husserl, dalla quale emerge la concezione di un universo popolato da entità a sé stanti, in grado di riconoscere oggettivamente i corpi di altre persone, ma isolate e senza possibilità di comunicare. L'autore sancisce il proprio distacco dal padre della fenomenologia, trasferendo il problema dalla sfera trascendentale a quella del "mondo della vita", nella quale esiste una distinzione fra l'Io, che appartiene alla dimensione del pensiero, e la Persona, che si manifesta nelle interazioni sociali con gli Altri. In questo testo, che tocca un tema fondamentale per le scienze umane, l'intersoggettività è concepita come la categoria fondamentale di tutta l'esistenza umana, che vede soggetti sociali in reciproca relazione.
Husserl e il problema dell'intersoggettività

titolo | Husserl e il problema dell'intersoggettività |
Autore | Alfred Schütz |
Curatore | A. Di Chiro |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Fenomenologie, 10 |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788828403166 |