Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per un'antropologia della mobilità

titolo Per un'antropologia della mobilità
Autore
Argomento Scienze Umane Antropologia
Collana Di fronte e attraverso. Antropologia
Editore Jaca Book
Formato
libro Libro
Pagine 91
Pubblicazione 2010
ISBN 9788816409309
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,00
Noi non viviamo in un mondo compiuto, del quale non avremmo che da celebrare la perfezione. L'idea stessa di democrazia è sempre incompiuta, sempre da conquistare. Nel concetto di globalizzazione, e in coloro che si richiamano ad esso, c'è un'idea di compiutezza del mondo e di arresto del tempo che denota un'assenza di immaginazione e un invischiamento nel presente profondamente contrari allo spirito scientifico e alla morale politica. Oggi occorre ripensare la frontiera, questa realtà continuamente negata e continuamente riaffermata. Occorre ripensare il concetto di frontiera per cercare di comprendere le contraddizioni che colpiscono la storia contemporanea. Una frontiera non è uno sbarramento: è un passaggio. Le frontiere non si cancellano mai, si ritracciano. La frontiera ha sempre una dimensione temporale: è la forma dell'avvenire e, forse, della speranza. Non dovrebbero dimenticarlo gli ideologi del mondo contemporaneo che, di volta in volta, soffrono di eccessivo ottimismo o di eccessivo pessimismo, in ogni caso di troppa arroganza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.