Fanno le stesse cose degli adulti, si vestono come loro, guardano la tv, giocano con i videogiochi, navigano su internet, praticano gli stessi sport, parlano con un uguale numero di vocaboli, usano gli stessi gesti, hanno pochi giocattoli ma moltissimi gadget. Sono i bambini dei nostri giorni, i bambini adulti, figli di adulti bambini. Più imparano, più rapidamente crescono, meno responsabilità hanno coloro che se ne dovrebbero prendere cura. Divorati dall'ansia, i genitori preferiscono delegare alla scuola, ai vecchi e nuovi media, alle tecnologie, all'associazionismo, il compito di accudire, crescere ed educare alla vita adulta. Perché esistono i bambini ma è scomparsa l'infanzia? Come sono e come dovrebbero essere gli adulti che hanno il compito di farli diventare grandi?
Ci siamo persi i bambini. Perché l'infanzia scompare

titolo | Ci siamo persi i bambini. Perché l'infanzia scompare |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Saggi tascabili laterza |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788858110188 |