Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Folklore, razza, fascismo

Folklore, razza, fascismo
titolo Folklore, razza, fascismo
Curatore
Argomento Scienze Umane Antropologia
Collana Biblioteca Di Lares, 68
Editore Olschki
Formato
libro Libro
Pagine 346
Pubblicazione 2023
ISBN 9788822268556
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
25,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
La storia dell'antropologia italiana durante il periodo interbellico è, per buona parte, da scrivere. Si tratta di una storia che ha le sue radici nella fine dell'Ottocento e nei primi del Novecento e che si intreccia a più livelli e secondo diverse declinazioni con l'avvento e il consolidarsi del regime fascista e la sua politica culturale e coloniale. È una storia che ha propaggini che si estendono ben oltre la fine della Seconda Guerra Mondiale, a volte nel segno della continuità piuttosto che della rottura. Ed è una storia in relazione alla quale si sono sviluppati gli studi demoetnoantropologici italiani del dopoguerra e determinate rappresentazioni e narrazioni del nostro passato (e futuro) disciplinare. A partire dalla constatazione che alcune domande, quale quella dei rapporti tra antropologia e fascismo, sono rimaste inevase o addirittura inespresse per lungo tempo, questo volume fa luce sull'antropologia italiana duran te il Ventennio fascista attraverso una serie di saggi inediti che riflettono su figure e momenti salienti della disciplina in campo antropologico, folklorico e coloniale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.