Grazie alla riforma universitaria, lo studio dell'informatica è entrato a pieno titolo nelle facoltà umanistiche. Questo volume è un'introduzione semplice e rigorosa all'informatica per gli studenti di tali facoltà che vogliono accostarsi alle nuove tecnologie senza dimenticare la specificità della propria formazione. Dopo aver descritto i fondamenti del calcolatore, delle reti telematiche e del Worl Wide Web, il volume identifica le applicazioni umanistiche nell'ambito delle basi di dati relazionali e dei linguaggi di mark-up e approfondisce il tema della scrittura e della produzione audio e video digitale mostrando l'influenza dei nuovi media sulle forme ipertestuali e ipermediali di comunicazione.
Informatica per le scienze umanistiche

titolo | Informatica per le scienze umanistiche |
Curatori | T. Numerico, A. Vespignani |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Itinerari. Scienze umanistiche |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 260 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788815092953 |