In una contingenza storica caratterizzata da vincoli assillanti di bilancio e da scarsa attenzione alle risorse non strettamente monetizzabili, gli anziani che tutti noi siamo o saremo sono sempre più visti come gravosi sopravvissuti. Consentire loro di continuare a viversi come persone dotate di identità anche se via via si smantellano gli equilibri corporei, affettivi, economici, non è possibile se non si rinuncia all'illusione di una soluzione unica buona per tutto, e non ci si ingegna a mettere insieme in un mosaico tasselli non standard di intervento: valorizzando i soggetti che agiscono sul territorio, creando le condizioni perché i loro obiettivi si intreccino e producano sinergie, e perciò riformulando le regole del vivere sociale.
La questione anziana. Ridisegnare le coordinate di una società che invecchia

Titolo | La questione anziana. Ridisegnare le coordinate di una società che invecchia |
Curatore | G. A. Micheli |
Argomento | Scienze Umane Sociologia |
Collana | Equivalenze |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788846460295 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |