Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Epinici

Epinici
Titolo Epinici
Autore
Argomento Narrativa Classici
Collana Saturnalia
Editore La vita felice
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 256
Pubblicazione 2007
ISBN 9788877991850
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Dopo essere rimasto per lunghi secoli avvolto nell'oscurità quasi totale alla quale l'aveva condannato la scomparsa del testo manoscritto delle sue opere, Bacchilide è improvvisamente tornato alla luce alla fine dell'800, quando la scoperta di un papiro ha consentito di recuperare quasi per intero il libro degli Epinici e buona parte di quello dei Ditirambi; il delicato "usignolo di Ceo" ha così ritrovato la voce melodiosa con la quale aveva cantato i successi agonistici del potente tiranno Ierone di Siracusa, in concorrenza con Pindaro, e di molti altri atleti di varie località del mondo.
 

Biografia dell'autore

Bacchilide

Il poeta Bacchilide, nativo di Iuli nell'isola di Ceo, visse fra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C.; fu nipote di Simonide e contemporaneo di Pindaro, e come loro si dedicò soprattutto alla lirica corale. Della sua produzione, che comprendeva Inni, Ditirambi, Prosodi, Parteni, Iporchemi, Epinici, Erotici, Encomi, sono sopravvissuti i libri di Epinici e Ditirambi. Si presenta qui un'edizione con traduzione e commento degli Epinici, che insieme a quelli di Pindaro rappresentano la totalità dei testi di questo genere letterario giunti fino a noi.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.