Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Visti di uscita e biglietti di entrata. paradossi dell'assimilazione ebraica

Visti di uscita e biglietti di entrata. paradossi dell'assimilazione ebraica
titolo Visti di uscita e biglietti di entrata. paradossi dell'assimilazione ebraica
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Religione
Collana Schulim Vogelmann
Editore Giuntina
Formato
libro Libro
Pagine 79
Pubblicazione 2014
ISBN 9788880575658
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Dal Settecento, in Europa, agli ebrei si chiede di assimilarsi. In cambio si promette loro l'eguaglianza. Due secoli dopo quella parabola finirà con milioni di morti. In mezzo, come racconta Bauman, il percorso è stato accidentato: quanto più gli ebrei vanno in cerca dell'assimilazione, tanto più la diffidenza nei loro confronti cresce. Zygmunt Bauman, in questo suo testo del 1988, analizza i meccanismi culturali che stanno dietro alle richieste che le società nazionali europee, soprattutto quella tedesca, hanno rivolto agli ebrei tra Ottocento e Novecento per accoglierli, ma senza mai rimuovere le proprie diffidenze. La conseguenza fu che ancora prima dello sterminio anche i volenterosi che aspiravano all'assimilazione si trovarono in una "terra di nessuno", sospesi nel niente. Spesso furono i primi a cadere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.