Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I greci e gli altri

I greci e gli altri
titolo I greci e gli altri
sottotitolo Convivenza e integrazione
Autore
Argomenti Letteratura e Arte Classici
Adozioni Lettere e Filosofia
Collana Piccoli saggi
Editore Salerno
Formato
libro Libro
Pagine 180
Pubblicazione 2012
ISBN 9788884027610
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Cittadini e stranieri possono convivere senza conflitti? Le differenze di carattere etnico, linguistico, religioso, culturale, sociale suscitano inevitabilmente un sentimento di più o meno grave estraneità, con cui è necessario confrontarsi lucidamente per poter affrontare le complesse questioni relative alla convivenza e all'integrazione. Il confronto con l'esperienza del mondo antico non fornisce soluzioni (che non possono prescindere dal contesto storico in cui maturano), ma offre certamente significativi elementi di riflessione. Questo libro prende in esame il rapporto fra cittadini e stranieri (liberi o schiavi, residenti o non residenti) nella città greca, seguendone l'evoluzione dall'arcaismo all'età ellenistica: e lo fa partendo da un tema cruciale, quello della consapevolezza identitaria greca e del modo in cui essa influì sul rapporto con chi vi era estraneo. Un'occasione per meditare in modo consapevole su quei problemi di relazione con l'"altro"che i Greci dovettero affrontare e che la storia ripropone oggi.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.