Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Spazi del femminile. Nelle letterature e culture di lingua inglese fra Settecento e Ottocento

Spazi del femminile. Nelle letterature e culture di lingua inglese fra Settecento e Ottocento
Titolo Spazi del femminile. Nelle letterature e culture di lingua inglese fra Settecento e Ottocento
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Eterotopie
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 282
Pubblicazione 2019
ISBN 9788857557038
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Cosa si intende per "femminilità"? Quali spazi e quali luoghi vi sono associati? Per quale ragione avvengono queste connessioni? Ma, soprattutto, spazi e luoghi possono contribuire a delimitare, restringere o allargare i confini dei concetti di genere/gender dei corpi? Passando in rassegna alcuni tra gli spazi e i luoghi più ricorrenti nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento - nei testi (canonici e non) scritti da uomini e soprattutto da donne, più o meno famose - possiamo forse seguire le tracce di questi mutamenti. Case, boudoir, salotti, focolari, postriboli, prigioni, tribunali, scuole, librerie, manicomi e soffitte, ma anche luoghi all'aperto, en plein air, fino a raggiungere le nuvole, possono diventare "maniglie teoriche" o puntelli ideologici cui afferrarsi per delineare questo percorso letterario e culturale nella costruzione del concetto di "femminile": un costrutto culturale mutevole, complesso, fluido, determinante dal punto di vista sociale ed economico, che va a interagire con le categorie - altrettanto significative - di classe, ruolo sociale e sessuale, istruzione/educazione e potere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.