Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Violenza di genere in «Orlando» di Virginia Woolf. Passando per «A room of one's own» e «Three guineas»

Violenza di genere in «Orlando» di Virginia Woolf. Passando per «A room of one's own» e «Three guineas»
Titolo Violenza di genere in «Orlando» di Virginia Woolf. Passando per «A room of one's own» e «Three guineas»
Autore
Argomento Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica
Collana Eterotopie, 934
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 140
Pubblicazione 2024
ISBN 9791222307107
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Nel presente volume si è inteso analizzare la questione della violenza di genere, adottando la prospettiva di Virginia Woolf, nella sua ariostesca (auto)biografia fittizia intitolata Orlando (1928) e in due saggi molto noti che non smettono di fornirci spunti di analisi e influenti esempi di autonomia di pensiero, A Room of One's Own (1929) e Three Guineas (1938). Sebbene alcune tematiche connesse alla sua scrittura siano ancora poco analizzate, Woolf ha saputo declinare il concetto di gender in maniera intima, intensa e poetica, senza discriminazioni e con trasgressiva lucidità. Per questa sua straordinaria capacità di penetrare la coscienza intima, collettiva e sociale che non si limita al suo tempo, si è tentato di seguire i suoi discorsi relativi alla discriminazione, all'oppressione e alla violenza di genere per capire quanto possa insegnarci ancora ai nostri giorni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.