Di straordinaria modernità, Dei delitti e delle pene - testimonianza fondamentale del secolo dei Lumi in Italia - propone una riforma del diritto penale basata su una concezione illuminata della libertà e della massima felicità per tutti, ma contiene anche un'interessante analisi storica delle diverse forme della società umana. Lo spirito rousseauiano, lucidamente utilitarista e radicale, si associa in questo trattato (scritto tra il 1763 e il 1764) a una calda sensibilità, unendo rigore logico e filantropia e aprendo nuove prospettive di pensiero e di azione ispirate dalle idee dell'Illuminismo francese. Messa all'indice nel 1766, l'opera fu invece accolta con grande entusiasmo dagli illuministi francesi e si diffuse rapidamente in tutta l'Europa colta.
Dei delitti e delle pene

Titolo | Dei delitti e delle pene |
Autore | Cesare Beccaria |
Argomento | Narrativa Classici |
Collana | Oscar classici, 130 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 2018 |
Numero edizione | 1 |
ISBN | 9788804703518 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |