Il tragico scenario delle epidemie pestilenziali, nella Milano sforzesca e spagnolesca, rinascimentale e barocca, vide giustapporsi e contrapporsi tra loro il "governo medico-politico" e il "governo ecclesiastico" della peste ricorrente. Articolato negli oltre cento anni (1524-1632) di una storia cruciale, il libro indaga il rapporto tra Stato e Chiesa, tra scienza medica e fede religiosa. Tale rapporto mutevole è personificato, emblematicamente, nelle figure dei medici Giovan Pietro Arluno, Ludovico Settata, Alessandro Tadino e dei cardinali Ippolito 11 d'Este, Carlo e Federico Borromeo. I diversi modi dello storico confronto offrono spunti e riflessioni d'attualità.
Il medico e il cardinale

Titolo | Il medico e il cardinale |
Autore | Cosmacini Giorgio |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Editore | Editrice San Raffaele |
Formato |
![]() |
Pagine | 201 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788886270809 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |