Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp

Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp
titolo Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana ESTETICA E CRITICA
Editore Quodlibet
Formato
libro Libro
Pagine 141
Pubblicazione 2005
ISBN 9788874620418
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,00
La miglior retorica è quella che non si nota. Se chi ci ascolta si accorge che stiamo usando degli artifici, l'effetto è compromesso. L'idea che la vera arte consista nel nasconder l'arte è stata teorizzata per la prima volta nella retorica classica, da Aristotele a Cicerone. Ma, a partire da qui, questo curioso paradosso compie una carriera inaspettata, proliferando nei campi più disparati. Questo libro mette in rapporto luoghi, autori e testi tra i quali non sospetteremmo alcun collegamento. Si dipana così una storia che attraversa tutta la cultura occidentale, dai moralisti francesi a Leopardi, da Ovidio a Dryden, da Michelangelo a Duchamp, ma a partire dalla quale è possibile gettare un ponte anche verso le filosofie orientali dello Zen e del Tao
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.