Il nome di Dante è nel pensiero di molti indissolubilmente legato al titolo della sua opera maggiore: la "Divina Commedia". È facile dimenticare che il grande poema fu solo il punto d'arrivo di un percorso iniziato nella prima giovinezza. Leggere le "Rime", dai sonetti giovanili alla vitalistica esuberanza di "Sonar bracchetti" e alle atmosfere oniriche di "Guido, i' vorrei" fino alle liriche poi raccolte nella "Vita Nuova", come "Donne ch'avete" e "Tanto gentile", significa accompagnare Dante nel lungo viaggio alla ricerca di una propria voce poetica che avrà come meta finale la "Commedia". Teodolinda Barolini analizza da punti di vista innovativi e spesso inediti le singole rime, facendo luce sull'evoluzione artistica e ideologica del poeta e sui rapporti che intercorrono tra le "Rime" e il capolavoro della maturità.
Rime. Giovanili e della «Vita Nova»

Titolo | Rime. Giovanili e della «Vita Nova» |
Autore | Dante Alighieri |
Curatore | T. Barolini |
Argomento | Narrativa Classici |
Collana | Bur classici |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 543 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788817028790 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |