In che modo i bibliotecari possono essere agenti di cambiamento nelle loro comunità e giocare un ruolo di primo piano? Quale formazione devono avere? In questo libro Lankes ricorda ai bibliotecari la loro missione e i valori unificanti: migliorare la società facilitando la creazione di conoscenza nelle loro comunità. Il volume, che intende sintetizzare i concetti fondamentali dell'idea di biblioteconomia partecipativa, si articola in tre parti: la prima è dedicata ai bibliotecari e propone una discussione sulla loro missione, sui loro valori e sugli strumenti che hanno a disposizione per facilitare la creazione di conoscenza. La seconda si focalizza sulle biblioteche e approfondisce il significato di questa istituzione in un'epoca in cui la sua più autentica collezione è rappresentata dalla comunità. La terza parte, infine, mette a disposizione dei lettori strumenti ed esempi concreti finalizzati a promuovere una biblioteconomia fondata sulle aspirazioni e le abilità della comunità, nonché a fornire una serie di risposte a criticità e interrogativi sollevati all'interno del dibattito sulla nuova biblioteconomia.
Guida alla biblioteconomia moderna

titolo | Guida alla biblioteconomia moderna |
Autore | David R. Lankes |
Traduttore | L. Gamberini |
Argomento | Letteratura e Arte Letteratura e Linguistica |
Collana | Biblioteconomia e scienza dell'informazione, 41 |
Editore | Editrice Bibliografica |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 2022 |
ISBN | 9788893574013 |