Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medioevo militante

Titolo Medioevo militante
Sottotitolo La politica di oggi alle prese con barbari e crociati
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica e attualità
Collana Einaudi. Passaggi
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 343
Pubblicazione 2011
ISBN 9788806198558
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
Chi si serve oggi del medioevo? Tutti. La politica attuale lo usa come una miniera da cui estrarre esempi e modelli ritenuti utili per capire il presente. Identificato con i "secoli bui", il medioevo è presentato come modello perfetto per spiegarci i "nuovi barbari", "scontro di civiltà" e il terrore che nostro mondo stia per finire. Al contrario, se considerato come il tempo dei cavalieri e delle origini eroiche, il medioevo assume una funzione mitica per moltissimi gruppi politici e comunità organizzate, che lo usano per affermare la propria originale identità. Questa attualizzazione del medioevo, spesso una vera e propria invenzione delle tradizioni, va sotto il nome di "medievalismo". La sua analisi è una chiave nuova e inusuale per leggere la società contemporanea e gli indirizzi che sta percorrendo. Dalla militanza politica allo svago new age, dai tornei cittadini al tradizionalismo identitario cattolico, fino ai richiami alle origini dell'Europa unita e alla mitologia della Lega Nord, Tommaso di Carpegna propone con gli strumenti del medievista, ma con lo sguardo puntato all'attualità, un appassionante percorso che si snoda dagli anni Sessanta e raggiunge i drammatici giorni degli attentati in Norvegia del "templare" Breivik.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.