Tutti i racconti dell'incubo, del mistero e del terrore nella straordinaria versione di Giorgio Manganelli. Inventore del racconto poliziesco e del thriller psicologico, nella sua sterminata produzione Edgar Allan Poe ha affrontato atmosfere torbide e terrificanti, trame allucinanti e bizzarre, intrecci misteriosi decifrabili solo con l'utilizzo di una lucida logica, mondi inquietanti e anche grotteschi, riuscendo sempre a penetrare a fondo nell'anima delle situazioni fino alle più estreme conseguenze. Questo volume che raccoglie i suoi racconti restituisce tutta la sua suprema intelligenza, la sua visionaria lucidità, la sua acuta percezione della realtà. Il lungo saggio introduttivo di Julio Cortázar aiuta a leggere la vita e l'opera di Poe sotto una luce spogliata di quei riflessi che a partire dalla sua morte hanno così spesso fuorviato i lettori di uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi. (Introduzione di Julio Cortázar)
I racconti (1831-1849)

Titolo | I racconti (1831-1849) |
Autore | Edgar Allan Poe |
Traduttore | G. Manganelli |
Argomento | Letteratura e Arte Critica letteraria e Linguistica |
Collana | Einaudi tascabili. Biblioteca |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 731 |
Pubblicazione | 2009 |
ISBN | 9788806196509 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |