Nelle poesie pubblicate in Simmetrie, il libro di Elio Pecora del 2007, edito nell'autorevole collana poetica "Lo Specchio" Mondadori, si leggevano alcuni dei temi cari al poeta: il passare del tempo e il ruolo della memoria; la vita colta nei suoi risvolti concreti di gioia e dolore, segnati nei corpi e sulle cose; la centralità degli affetti e su di essi l'ombra della morte. Ora nel poemetto Nel tempo della madre, dedicato appunto alla scomparsa della madre del poeta, quei temi a mio avviso trovano una nuova e particolare incisività. Qui, infatti, grazie alla rapidità del ritmo e alla sinteticità del dettato, vediamo come la poesia di Pecora si renda capace di attraversare tempi e luoghi ripercorrendo tutta la vita di Elena, la madre del poeta, dando anche conto di incontri e legami famigliari, facendoci però anche partecipi del mutare dei tempi storici in Italia: gli eventi sono afferrati in brevi dettagli, in un gesto solo intravisto, nel nome sussurrato o in un colore e persino l'eco di una radio sullo sfondo di una scena si fa "messaggera" di tutto un mondo di valori condivisi e del legame tra le persone.
dalla prefazione di Gabriela Fantato
Biografia dell'autore
Elio Pecora
È nato a Sant'Arsenio (Salerno) nel 1936, ma da decenni vive a Roma. Ha pubblicato romanzi, saggi critici, una biografica di Sandro Penna (Frassinelli, ultima edizione 2006) e curato antologie di poesia contemporanea. Ha collaborato con articoli letterari a quotidiani, settimanali, riviste e a numerosi programmi culturali della RAI. Dirige la rivista internazionale Poeti e Poesia.
I suoi libri di poesia:
2011 Nel tempo della madre (Milano, La Vita Felice)
2009 La scrittura immaginata (Parma,Guanda)
2007 Simmetrie (Milano, Mondadori)
2007 L'albergo delle fiabe e altri versi (Roma, Orecchio acerbo)
2006 Insettario/Insectionary (Roma, Almenodue)
2004 Nulla in questo restare (Trieste, Il Ramo d'Oro)
2004 Favole dal giardino (Roma, Empiria)
2002 Per altre misure (Genova, San Marco dei Giustiniani)
1997 Poesie 1975-1995 (Roma, Empiria; ristampato nel 1998)
1995 L'occhio corto (Il Girasole)
1990 Dediche e bagatelle (Roma, Rossi & Spera)
1987 Interludio (Roma, Empiria; ristampato nel 1990)
1985 L'occhio mai sazio (Roma, Studio S.)
1978 Motivetto (Roma, Spada)
1970 La chiave di vetro (Bologna, Cappelli)