Nelle parole dell'autore: "Un atlante geopolitico di Israele era sicuramente necessario. Con ì miei corsi universitari e interventi pubblici (colloqui, conferenze, tavole rotonde, in Francia e all'estero), constato spesso il carattere molto approssimativo delle nozioni condivise sulle realtà geografiche, demografiche o anche strategiche relative allo Stato ebraico e al suo contesto, e anche sulle sue corrispondenti rappresentazioni. Una realtà ancora più deplorevole dal momento che, da un lato, le poste In gioco delle evoluzioni collegate a Israele (e al Medio Oriente) sono significative per non dire planetarie e che, dall'altro, le zone coinvolte si caratterizzano per una formidabile complessità: intreccio di popolazioni talvolta antagoniste, esiguità dei territori, instabilità delle frontiere statiche nello spazio e nel tempo, significative modificazioni topografiche, grande diversità sociale, culturale ed economica e altro ancora." L'opera propone un'analisi che avvalendosi di mappe, infografiche e altre rappresentazioni affronta i temi chiave per una comprensione della realtà israeliana: dopo il percorso storico-politico che condusse dal sionismo all'attuale Israele, il Paese viene presentato secondo le problematiche legate a demografia, sociologia e politica. A seguire, altri tre capitoli sono dedicati alle questioni energetiche ed economiche, alla strategia e sicurezza, agli aspetti diplomatici. Un corposo apparato finale presenta poi documenti storici significativi, note biografiche, cronologia, filmografia, bibliografia.
Israele in 100 mappe. Le sfide di una democrazia in guerra

titolo | Israele in 100 mappe. Le sfide di una democrazia in guerra |
Autore | Encel Frédéric |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Biblioteca Universale Di Storia. Atlanti |
Editore | Leg - libreria editrice goriziana |
Formato |
![]() |
Pagine | 189 |
Pubblicazione | 2017 |
ISBN | 9788861023741 |