Questa tragedia fu composta da Euripide probabilmente tra il 427 e il 425 a. C. Nel testo si intrecciano temi di fondo spesso affrontati da Euripide: le conseguenze della guerra, che si manifestano anche in un'alterazione di equilibri famigliari prima stabili; e la condizione della donna, soprattutto in relazione al problema della discendenza. La figura di Andromaca, legata nel mito al ruolo di moglie di Ettore, si rinnova in questa tragedia a contatto con una situazione meno nota, ma mantiene anche, di fronte alla catastrofe che si è abbattuta su di lei, i tratti (coraggio, costanza, amore materno) che sono caratterizzanti del suo personaggio. Testo greco a fronte.
Andromaca. Testo greco a fronte

Titolo | Andromaca. Testo greco a fronte |
Autore | Euripide |
Curatore | C. Barone |
Argomento | Narrativa Classici |
Collana | Bur classici greci e latini, 1156 |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 1997 |
ISBN | 9788817171564 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |